Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Lamezia, “Anacleto e il paese degli asini volanti”, la fiaba di Giovanni Renda per omaggiare le potenzialità dei borghi calabresi
Lamezia, “Anacleto e il paese degli asini volanti”, la fiaba di Giovanni Renda per omaggiare le potenzialità dei borghi calabresi
Eventi e Cultura

Lamezia, “Anacleto e il paese degli asini volanti”, la fiaba di Giovanni Renda per omaggiare le potenzialità dei borghi calabresi

16 Apr 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme – Quando i borghi hanno qualcosa da raccontare, meritano una platea che sappia ascoltare, capace di capire la loro bellezza infinita, la loro fragilità sospesa. Ma affinché avvenga questo è necessario avere una forte motivazione, occorre credere nelle potenzialità dei luoghi.

E’ con questo intento che nasce il racconto-fiaba “Anacleto, il paese degli asini volanti” scritto dall’ingegnere e bioarchitetto lametino Giovanni Renda, ed edito da Atile edizioni. Un piccolo volume che attraverso un linguaggio semplice adatto ai bambini, apre gli occhi anche agli adulti sul senso comune dell’abbandono, della rinuncia, della facile emigrazione verso altre terre. Le innumerevoli avventure del vecchio Anacleto nel suo paese “Bencistai” spingeranno vecchi e nuovi abitanti a credere in qualcosa di magico, che difficilmente avrebbe potuto avverarsi.

Lamezia, “Anacleto e il paese degli asini volanti”, la fiaba di Giovanni Renda per omaggiare le potenzialità dei borghi calabresi“La bellezza dei luoghi, l’arte, l’architettura, la storia, le tradizioni, le tipicità locali, le emozioni, sono alcuni dei fattori che mi hanno invogliato a scrivere questo racconto” spiega l’ingegnere Giovanni Renda, da anni studioso e promotore di iniziative volte al recupero ed alla valorizzazione dei borghi storici. “Parole in fiaba che vogliono evidenziare quali sono le fragilità di un tipico paese dell’entroterra e le potenzialità che si possono sviluppare attraverso la riscoperta delle identità locali, ma soprattutto cosa ognuno di noi potrebbe inventare pur di fare emergere il proprio territorio”.

“I Borghi vanno vissuti, amati, curati – scrive nella prefazione l’architetto Salvatore Tozzo – ed è allora che si vedranno gli asini che volano. Volano quando le attività prosperano e soddisfano le esigenze degli abitanti che Renda mette in bocca di Anacleto nel racconto. Ci sono molti Bencistai in Calabria e nel meridione in genere, alcuni dei quali, elencati dall’autore, che meritano di essere visitati ed abitati per la loro storia, arte, cultura, tradizioni ma soprattutto dove i rapporti umani sono ancora vivi”.

Ad impreziosire il racconto-fiaba, le illustrazioni del disegnatore e animatore 2d catanzarese Luca Passafaro che al momento collabora con lo studio d’animazione Doghead a Firenze, creatore di serie animate di punta in Italia, tra queste “Strappare lungo i bordi di ZeroCalcare”.

“Anacleto e il paese degli asini volanti” è stato presentato lo scorso 14 aprile all’evento “Napoli Città Libro”, sarà presente dal 18 al 22 maggio prossimo al Salone internazionale del libro di Torino ed è disponibile per l’acquisto su tutti gli store online e distribuito nelle maggiori librerie nazionali.

Biografia autore – Giovanni Renda

Giovanni Renda nasce a Lamezia Terme il 3 settembre del 1952. Si laurea al Politecnico di Torino in Ingegneria Civile nel 1978. Esercita la libera professionale nel settore pubblico e privato. Lavora dal 2007 al 2019 presso l’Area di Sviluppo Industriale (ASI) della provincia di Catanzaro dove svolge il ruolo di Responsabile Tecnico del settore assegnazione aree e pianificazione del territorio. Esperto in Opere di Restauro e Recupero del Patrimonio Storico/ Architettonico, si avvicina alla Bioarchitettura nel 2000 ricoprendo sia il ruolo di presidente della sezione INBAR (Istituto Nazionale di Bioarchitettura) della Provincia di Catanzaro che di Coordinatore Regionale dello stesso Istituto. Nel 2012 è cofondatore della “Fondazione Italiana per la Bioarchitettura” dove ricopre il ruolo di Referente per la Regione Calabria. Appassionato di recupero e valorizzazione dei Borghi Storici, nel 2015 fonda l’Associazione “Borghi da Ri…Vivere” diventandone presidente e svolgendo un’assidua attività di promozione dei territori individuandone le identità locali al fine di innescare un processo virtuoso di valorizzazione turistico ed economico. Nell’ambito di questa passione trova l’ispirazione per raccontare le straordinarie bellezze dei luoghi e contemporaneamente mettere in evidenza le difficoltà riscontrate per farli emergere e renderli appetibili per un flusso di turisti amanti dei borghi.

Biografia illustratore – Luca Passafaro

Luca Passafaro è un disegnatore e animatore 2d Catanzarese. Ha finito il suo percorso di studi nel 2020 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia a Torino. Al momento collabora con lo studio d’animazione Doghead a Firenze, creatore di serie animate di punta in Italia, tra queste “Strappare lungo i bordi di ZeroCalcare”.


Condividi

Navigazione articoli

Ecosistem Lamezia Soccer, pareggio per gli orange contro Monreale
Concluso il Giro Ciclistico della Città Metropolitana, vince il colombiano Jhonatan Restrepo Valencia
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it