Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Lamezia, presentata la raccolta di Salvatore De Biase “Sugnu Sambiasinu, mi siantu Lamitinu e scrivu calabrisi”
Lamezia, presentata la raccolta di Salvatore De Biase “Sugnu Sambiasinu, mi siantu Lamitinu e scrivu calabrisi”
Eventi e Cultura

Lamezia, presentata la raccolta di Salvatore De Biase “Sugnu Sambiasinu, mi siantu Lamitinu e scrivu calabrisi”

01 Mag 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

LAMEZIA –  Ottimo riscontro di pubblico e di critica per “SugnuSambiasinu, mi siantu Lamitinu e scrivu Calabrisi”, una originale raccolta di racconti di vita calabrese che Salvatore De Biase ha presentato nel raffinato salotto della pasticceria Cantagalli di Lamezia.

Dismessi i panni del politico e dell’amministratore, l’autore nato a Sambiase, divenuto poi lametino e a tutti gli effetti figlio della terra calabra, esprime a tutto tondo la sua poetica e lo fa con sentimenti forti e genuini.

La sua particolarissima produzione poetica crea dei veri e propri ‘quadri’ di teatro in poesia che ci riportano ad un passato neanche tanto lontano. I suoi versi, rigorosamente in vernacolo, sono un amarcord in cui ognuno di noi può riconoscersi rivivendo pezzi di storia della propria vita o della propria famiglia.
De Biase, insieme alla professionista lametina Angela Isabella e alla giornalista Maria Scaramuzzino, ha declamato le sue liriche deliziando i numerosi presenti in sala che hanno anche interagito con l’autore. A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera le note della chitarra classica del M° Luca Laganà.

La presentazione del volume ha dato vita ad un piacevole scambio di riflessioni su ciò che oggi è il vero senso di appartenenza in una città relativamente giovane come Lamezia, frutto della conurbazione di tre ex comuni. Distinzioni che, come è emerso nell’amabile conversazione tra l’autore e gli ospiti, non sono più motivo di divisione ma base fondante per costruire una lametinitàche le giovani generazioni già sentono naturalmente, senza remore o pregiudizi di sorta, rispetto a chi ha i capelli bianchi e qualche anno in più. Lametinità che si manifesta in tutta la sua pienezza in una Calabria che da sempre si distingue per i suoi chiaroscuri, per le sue contraddizioni.

Nei suoi scritti De Biase si sente figlio di una terra che, nonostante ataviche traversie e vicissitudini, non dimentica di essere generosa e accogliente: non il solito clichè della Calabria ‘povera ma bella’, piuttosto una forma mentis, un modo di essere e di sentire che affonda le sue radici in secoli di storia e nelle sue tante contaminazioni culturali. Il calabrese, e quindi anche il sambiasino che negli anni è diventato lametino, non rinnega il suo spirito identitario, tutt’altro: ne va fiero!

Una fierezza messa in risalto anche dal vicesindaco di Lamezia, Antonello Bevilacqua, e dal presidente del consiglio comunale Giancarlo Nicotera, entrambi presenti all’incontro. Entrambi favorevolmente colpiti dal teatro in poesia di De Biase, espressione genuina ed autentica di quei valori e di quei principi che sono alla base della pacifica e democratica convivenza di una comunità. Alla serata ha partecipato anche la consigliera comunale Annalisa Spinelli, presidente della commissione pari opportunità del Comune, che ha chiesto a De Biase di tornare a fare politica attiva per mettere a disposizione della comunità locale la sua lunga e radicata esperienza di politico e amministratore, maturata in tanti anni di attività.

I volumi di “Sugnu sambiasinu, mi siantu Lamitinu e scrivuCalabrisi” sono stati distribuiti tra il pubblico in cambio di donazioni volontarie, preziosi contributi che Salvatore De Biase ha donato all’associazione lametina “Il Girasole” che da anni sostiene bambini e ragazzi con disabilità.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, perdita sull’Acquedotto Sambuco, disagi idrici in città
Un morto e quattro feriti in un incidente stradale nel cosentino
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it