Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Suggestioni atmosferiche, la mostra antologica di Bruno Bagalà a Lamezia
Il Maestro Bagalà Si Intrattiene Con Gli Ospiti Della Mostra
Eventi e Cultura

Suggestioni atmosferiche, la mostra antologica di Bruno Bagalà a Lamezia

12 Dic 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Suggestioni atmosferiche. È il titolo della mostra antologica del pittore e scultore calabrese Bruno Bagalà che espone le sue opere nella sede di Intema Aps in via XX Settembre 49 a Lamezia Terme. Nativo di San Ferdinando (Reggio Calabria) ma residente a Lamezia ormai da tanti anni, Bagalà vanta una lunga carriera di docente nelle scuole; artista eclettico, si è cimentato nella pittura e nella scultura ed anche nell’arte del restauro.

Le opere in mostra in questi giorni raffigurano una natura aperta, libera, non oltraggiata dalla follia distruttiva dell’uomo. “Sono calabrese e amo tanto la mia regione, terra indomita – racconta il Maestro Bagalà – Questi paesaggi sono una miscellanea di luoghi, scorci suggestivi della magnifica Calabria che io ho osservato ‘ubriacandomi’ di natura”.

Ospiti In Visita Alla MostraTele in cui si respira libertà e dove il mare e il cielo predominano. Nello specifico il mare richiama una reminiscenza di gioventù per l’artista Bagalà che da ragazzo ha fatto il marinaio, percorrendo sulle grandi navi tutti gli oceani del pianeta. In mostra anche dei quadri realizzati negli anni Settanta, nell’epoca post-alunnaggio, che rievocano sempre il mistero dell’universo, l’infinito per eccellenza. In esposizione anche delle sculture che ripropongono i volti di alcune persone care all’artiste e delle antiche maschere.

Il professor Mario Panarello, critico d’arte, così si è espresso sulla mostra antologica “Suggestioni atmosferiche”: “L’esperienza artistica di Bruno Bagalà affonda le radici in un complesso percorso formativo e professionale che lo ha visto per decenni impegnato nel campo dei beni culturali, del restauro e della didattica. Crediamo che la sua origine calabrese e la formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia abbiano non poco influito sul suo modus operandi; non potrebbero essere spiegate altrimenti le suggestioni atmosferiche nei suoi dipinti informali che sembrano un’analisi inconscia dei fenomeni dello spazio, per poi giungere ad una pacificazione con la natura nelle vedute in cui ancora una volta ad essere protagonista è il cielo più che la terra e dove l’orizzonte acquista una forza non comune.

Sono i cieli e i campi della Calabria ai quali molti artisti non rinunciano a guardarli, diventando serbatoi di suggestioni e quindi punti di riferimento. Ma non bisogna dimenticare il ruolo dell’esperienza veneziana; una città unica per le sue suggestioni atmosferiche e cromatiche da sempre fonte di ispirazione degli artisti. Anche le nature morte ritornano su un altro fronte ad indagare l’atmosfera, quella intima e lenticolare, ma nel contempo semplice e austera della quotidianità vista attraverso l’eco dei grandi modelli di questo genere. Un artista dunque che sembra ripercorrere in queste tre fasi un percorso che dall’esplorazione complessa di una dimensione dell’inconscio, che medita sullo spazio, va verso l’indagine di aspetti suggestivi della natura e della quotidianità attraverso una decisa personalità e un’incisiva tecnica”.

Intema è l’associazione di promozione sociale creata dalle artiste lametine Teresa Scaramuzzino e Manuelita Iacopetta, le quali hanno dato vita ad un punto di incontro fruibile per l’intera comunità.

Nella sede di via XX Settembre si possono svolgere mostre e convegni di arte e cultura; la sede può essere adibita a salotto letterario per la presentazione di libri e lavori editoriali di vario genere. Intema è mostra permanente dei marchi di Fascino Bizantino e di Tessando Handmade creati rispettivamente da Iacopetta e Scaramuzzino: dai gioielli antichi alle borse; dai manufatti al telaio all’oggettistica natalizia e tanto altro ancora. Una produzione artistico-artigianale che è espressione del talento delle donne che lavorano con le mani e creano col cuore.


Condividi

Navigazione articoli

A Pianopoli il 17 dicembre presentazione del libro di Rossella Paone “La Bimba di zucchero Filato”
Premio Muricello, due appuntamenti di rilievo a Lamezia

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it