Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Due preziose giornate di musica a Girifalco con l’associazione “Animula”
Animula Girifalco 2
Eventi e Cultura

Due preziose giornate di musica a Girifalco con l’associazione “Animula”

15 Dic 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Una due giorni all’insegna della buona musica a Girifalco, promossa dall’Associazione Culturale “Animula – Aps” diretta da Claudio Fittante.

Nell’ambito dell’undicesima edizione del Festival “Chitarre e oltre…” 2023/24, gli allievi dell’Istituto Comprensivo “A. Scopelliti” nella mattinata di sabato 2 dicembre hanno incontrato,  nella Sala del palazzo settecentesco “De Stefani- Ciriaco” di Girifalco, il duo composto dalle sorelle Enrica e Laura Savigni, chitarra romantica e fortepiano. Momento altamente formativo che ha dato la possibilità ai numerosi allievi intervenuti di ascoltare un programma tanto raro quanto accattivante di musiche originali per la formazione presentata, composte nel periodo di costruzione degli strumenti utilizzati: un fortepiano “George Dettmer & Sons”, ditta di costruttori di fortepiani attivi a Londra nella prima metà dell’800, messo a disposizione del Presidente dell’associazione Claudio Fittante,  ed una chitarra del liutaio austriaco Stauffer, messa a disposizione dal liutaio e collezionista emiliano Gabriele Lodi. Alto l’interesse dimostrato dagli allievi dell’Istituto molti dei quali iscritti all’Indirizzo musicale attivo nella scuola da diversi anni e numerose le domande poste che hanno evidenziato la forte curiosità a questa nuova esperienza. Dall’associazione, un plauso al referente per l’istituto, Giovanni Valentino, che si è prodigato per la partecipazione degli allievi, oltre che agli accompagnatori e alla dirigente, Caterina Giovanna Coda, che ha ben accolto l’opportunità offerta.

Nella serata si è tenuto un concerto aperto a tutti con un programma comprendente composizioni virtuosistiche di opere di Mertz, Plantin, Giuliani, Field, Hummel, che ha creato una tangibile atmosfera di serenità tra il pubblico presente, supportata dall’innegabile abilità tecnica delle artiste.

Domenica 3 dicembre, la stessa Sala è stata la location del concerto dell’ Accademia Vocale e Strumentale, con lo spettacolo “Musica al tempo del Regno delle due Sicilie”. L’atmosfera dei salotti ottocenteschi, dove nobiltà e borghesia si intrattenevano con diverse forme di arte e creatività, è stata fatta rivivere attraverso un variegato programma musicale con il succedersi di varie formazioni grazie ai Maestri Claudio Fittante e Fabio Sirianni alle chitarre storiche, Alessio Eugenio Durante alla viola, Stefania Gualtieri al fortepiano, Maddalena Cefalì al flauto e Giovanna Massara, soprano. Il programma, comprendente composizioni di Telmann, Carulli, Giuliani, Cesti, Paisiello, Giordani, eseguito su strumenti originali dell’epoca, ha mostrato quello che era il gusto musicale della società ottocentesca. Il Concerto dall’atmosfera rara e ricercata, anche grazie all’uso del fortepiano e delle chitarre storiche, ha piacevolmente sorpreso il folto pubblico presente che ha manifestato il proprio consenso con lunghi e calorosi applausi. Un plauso agli artisti ed all’associazione che continua nel suo percorso di divulgazione e formazione dell’arte musicale in tutti i suoi aspetti.


Condividi

Navigazione articoli

Lunedì 18 incontro in Prefettura a Catanzaro sulle problematiche del campo rom di Scordovillo di Lamezia Terme
AMA Calabria, grande successo per “Giulietta e Romeo” con Carola Puddu, Paolo Barbonaglia e il Balletto di Roma
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it