Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • A San Mango D’Aquino serata di grande spessore culturale e artistico con lo spettacolo “Bella Ciao – Genesi di un mito” di Dario De Luca
A San Mango D’Aquino serata di grande spessore culturale e artistico con lo spettacolo “Bella Ciao - Genesi di un mito” di Dario De Luca
Eventi e Cultura

A San Mango D’Aquino serata di grande spessore culturale e artistico con lo spettacolo “Bella Ciao – Genesi di un mito” di Dario De Luca

10 Lug 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Nella biblioteca comunale di San Mango D’Aquino si è tenuta una serata di grande spessore culturale e artistico con lo spettacolo “Bella Ciao – Genesi di un mito” scritto, diretto e interpretato dall’attore Dario De Luca e accompagnato dalla musica incantevole e dalle incursioni di SasàCalabrese.
Il seminario spettacolo, inserito nella kermesse “CalabriaTeatro” diretta da Nico Morelli e Diego Ruiz, prova aricostruire le origini dell’omonimo canto, indagando anche l’aspetto musicale del brano. Dario De Luca costruisce infatti il racconto della genesi del mito di Bella ciao attraversando due percorsi, quello della storia della canzone e quello della storia nella canzone, intrecciando sapientemente i testi che si sono succeduti su delle note rimaste sempre uguali. C’è stato raccontato in modo avvincente e coinvolgente una storia davvero speciale e, per alcuni versi, dal sapore antico del mito. Dario De Luca, infatti, ha svelato a piccoli passi lo svolgimento della sua indagine, e ha stupito con le sue conclusioni e cioè che Bella Ciao non è tanto un testo quanto una musica e che è la musica a dare il senso della rivoluzione, facendone un inno di rivolta per chiunque lotti per la libertà.

Dario De Luca ha accompagnato gli spettatori nella lunga storia di Bella ciao. Attraverso le sue parole supportate dalle immagini del famosissimo film di Giuseppe De Santis “Riso amaro”, da vecchi filmati d’archivio del Festival di Spoleto, di foto di capi e di brigate partigiane, i numerosi presenti hanno potuto ammirare la nascita del mito della canzone e scoprire due cose fondamentali di Bella Ciao. La prima è che la canzone non era nata come inno che si cantava durante la Resistenza partigiana, poiché il testo originario era un canto di protesta ed emancipazione femminile delle mondine, le mondariso, contro le condizioni lavorative disumane in cui versavano. Ma la seconda e più importante cosa è che se la canzone Bella ciao fosse esistita durante la guerra partigiana, dei partigiani sarebbe stata indubbiamente l’inno. Infatti, la rivolta, la resistenza, la rivoluzione in Bella ciao, prima che nelle sue parole, vivono nelle sue immortali prime cinque note. La chiave di lettura di questo mito, di questa genesi musicale, è stata magistralmente consegnata da Dario De Luca quando ha dato la parola al Maestro Sasà Calabrese che ha declinato il suono e il senso delle note musicali così “La melodia funziona nei bassi discendenti o ascendenti nello stesso modo, non c’è canzone più libera di questa”.

Lo spettacolo, prodotto dalla Associazione culturale “Scena Verticale”, che è stato già presentato a Palazzo Madama presso il Senato della Repubblica, è stato realizzato con il sostegno della compagnia teatrale lametina “I Vacantusi” ed è inserito nel progetto “CalabriaTeatro” seconda edizione, finanziato con risorse Psc Piano per lo sviluppo e la coesione 06.02.02 (Distribuzione Teatrale) della Regione Calabria.


Condividi

Navigazione articoli

Estate in Sicurezza 2024: i Carabinieri della Compagnia di Soverato in prima linea per la comunità
“Armonie della Magna Graecia”. Piano Time, la passeggiata musicale itinerante nel centro storico di Tropea
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it