Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Lamezia, presentazione del saggio storico “L’epistolario di Francesco Fiorentino”
Lamezia, presentazione del saggio storico “L’epistolario di Francesco Fiorentino”
Eventi e Cultura

Lamezia, presentazione del saggio storico “L’epistolario di Francesco Fiorentino”

07 Ago 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Ha avuto luogo nel tardo pomeriggio di ieri la presentazione dell’importante saggio storico «L’epistolario di Francesco Fiorentino» a firma dello studioso decollaturese Giuseppe Musolino.


Lamezia, presentazione del saggio storico “L’epistolario di Francesco Fiorentino”Nella suggestiva cornice della Chiesa dell’Immacolata, in pieno centro storico dell’ex comune di Sambiase, l’evento editoriale ha richiamato un buon pubblico, attento ed appassionato. Ad introdurre la manifestazione è stato Massimo Iannicelli, editore del volume, ricercatore storico a sua volta, che ha spiegato i motivi per i quali si è voluto presentare questo lavoro a Sambiase, città natale del filosofo Fiorentino che da sempre si identifica con indissolubilmente con essa.
Subito dopo ha preso la parola Giancarlo Nicotera, Presidente del Consiglio comunale di Lamezia Terme, che ha sottolineato l’importanza e la necessità di tenere sempre desto il ricordo di personaggi, nostri concittadini, che hanno dato e continuano a dare lustro alla città.
È stata, poi, la volta di Salvatore De Biase che ha evidenziato alcuni passi importanti delle quasi trecento lettere del volume scritto da Musolino.
Sul filosofo calabrese (1834-1884) sono stati pubblicati molti volumi, per lo più riguardanti il suo pensiero, le sue opere e, occasionalmente, alcune sue lettere. Questo nuovo contributo, composto da una raccolta di circa trecento lettere, quasi tutte inedite,  ci fa conoscere più da vicino la sua personalità, il suo mondo, i suoi rapporti con familiari e amici. L’epistolario copre le vicende accadute durante la sua vita e anche ciò che avvenne dopo la sua morte, alla moglie e ai figli.
Ne emerge uno spaccato sociale che riguarda non solo la città natale, Sambiase, ma anche la Calabria del tempo e il mondo accademico e politico in cui Francesco Fiorentino si trovò da operare.
Attraverso le oltre 400 pagine si scoprono le  abitudini, i gusti alimentari, le  speranze, i problemi di salute, il  legame con la moglie Restituta Trebbi, i rapporti con il padre e con il fratello, con lo zio Francesco Saverio Pane di Decollatura, con i suoi sostenitori durante le campagne elettorali da candidato al Parlamento.
Completano il quadro un’appendice in cui si pubblicano le lettere riguardanti la polemica con Giosuè Carducci, una ricostruzione dell’origine della sua famiglia con l’albero genealogico, numerose immagini inedite riguardanti il mondo di Fiorentino e gli indici utili per orientarsi nei tanti nomi presenti nelle lettere.
Dopo Salvatore De Biase, ha preso la parola l’autore che ha svelato una serie di retroscena che lo hanno portato ad avviare questa ricerca: avendo egli dato alle stampa in precedenza un volume su Michele Pane, illustre poeta decollaturese, Musolino ha scoperto che intercorreva una parentela con Fiorentino. Da qui, partendo dalle carte di famiglia, egli è riuscito a ricostruire il suddetto epistolario.
Il ritrovo si è concluso con l’appassionato intervento di Annalisa Spinelli, assessore alla cultura di Lamezia Terme, che ha brillantemente evidenziato la validità dell’opera sottolineando i grandi fermenti culturali e storici presenti non solo a Lamezia Terme, ma in tutto il suo circondario.

 


Condividi

Navigazione articoli

Il lametino Emanuele Ionà nominato vice coordinatore regionale di Forza Italia
Lamezia, Pristina: “possibili nuovi scambi commerciali dopo visita delegazione calabrese in Kosovo”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it