Skip to content
  • giovedì, Maggio 29, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Politica
  • Ciclovia della Magna Grecia, al via il progetto di fattibilità
Ciclovia della Magna Grecia, al via il progetto di fattibilità
Politica

Ciclovia della Magna Grecia, al via il progetto di fattibilità

14 Feb 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Ciclovia della Magna Grecia, al via il progetto di fattibilitàL’assessore regionale alle infrastrutture, Domenica Catalfamo, comunica l’avvio del progetto di fattibilità tecnico economico della Ciclovia della Magna Grecia.

La progettazione dell’importante infrastruttura segue la stipula del contratto con la società aggiudicatrice del servizio, avvenuta lo scorso 23 dicembre.

IL PROGETTO 

«La Ciclovia della Magna Grecia – spiega una nota dell’assessorato –, che interessa le regioni Basilicata, Calabria e Sicilia, è parte integrante di uno scenario più ampio che vede la stessa Ciclovia inserita negli itinerari ciclabili di lunga percorrenza del territorio europeo. Rappresenta la parte terminale dell’itinerario Eurovelo 7, che attraversa l’Europa per circa 7.400 chilometri lungo la direttrice nord-sud, da Capo Nord in Norvegia fino all’isola di Malta nel Mediterraneo, passando per Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia».

IL SISTEMA NAZIONALE 

«Nel contesto nazionale – prosegue la nota –, la Ciclovia rientra tra le 10 piste ciclabili del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche mentre in ambito regionale, la Ciclovia rientra nell’ambito del Programma di Attuazione “Piste Ciclabili” del Piano Regionale dei Trasporti ed è compresa nella Rete di primo livello. Verrà progettata attraverso l’integrazione dei principali itinerari di lunga percorrenza che interessano il territorio regionale (promossi a livello internazionale e nazionale), con i percorsi di interesse infra-regionale, locale ed urbano».

IL TRACCIATO

«Il tracciato della Ciclovia – è scritto ancora – ha uno sviluppo complessivo di circa 1.130 km e interessa la Basilicata per circa 100 km (di cui 60 km sul versante ionico e 40 km sul versante tirrenico), la Calabria per oltre 800 km (di cui 465 km sul versante ionico e 305 km sul versante tirrenico e 30 km sull’asse trasversale istmo Catanzaro-Lamezia Terme) e la Sicilia per 230 km, per intero sul versante ionico dell’isola. Il tracciato ha come punto di partenza Lagonegro (Potenza) e punto di arrivo Pachino (Siracusa)».

CATALFAMO: «VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI» 

L’assessore Catalfamo evidenzia che «in questi ultimi mesi i confronti con i progettisti sono stati mirati a garantire i requisiti previsti dal Sistema nazionale delle ciclovie turistiche (Snct) che riguardano la sicurezza, l’attrattività, la flessibilità modale, i servizi opzionali e l’economicità».

«Per consentire la massima valorizzazione dei territori – aggiunge l’assessore –, l’iter appena avviato prevede anche un’intensa attività di cooperazione e scambio di informazioni con le amministrazioni locali e le associazioni sportive interessate, attraverso una serie di incontri attraverso tra i progettisti incaricati e i soggetti pubblici e privati interessati».

«AUTOSTRADE DELLE BICICLETTE»

«Si tratta di progetto importante – conclude Catalfamo –, che punta a creare nel tratto lucano-calabro-siciliano vere e proprie “autostrade delle biciclette” con una straordinaria valenza ambientale e con importanti riflessi socioeconomici connessi al rilancio turistico ed alle ricadute occupazionali».

IL CALENDARIO DEI SOPRALLUOGHI

«Entro il mese di maggio 2021 – viene specificato – è prevista la consegna definitiva alla Regione Calabria del progetto di fattibilità tecnico ed economica della Ciclovia. Per garantire il rispetto del termine fissato, nei prossimi giorni i progettisti incaricati, i tecnici della Regione Calabria e dei Comuni interessati, avvieranno i sopralluoghi tecnico operativi, secondo il seguente calendario: Lamezia Terme 24 febbraio ore 9.30; Soverato 23 febbraio ore 9.30; Roccella Ionica 23 febbraio ore 15.00; Bovalino 26 febbraio ore 15; Motta San Giovanni 25 febbraio ore 15; Reggio Calabria 26 febbraio ore 9.30; Bagnara 25 febbraio ore 9.30; Vibo Valentia 19 febbraio ore 9.30; Paola 22 febbraio ore 9.30; Diamante 22 febbraio ore 15. I sopralluoghi interesseranno anche altri Comuni coinvolti nel progetto».


Condividi

Navigazione articoli

Rifiuti nel reggino, Spirlì: “Regione lavora per ritorno a normalità”
Lamezia Terme, si è conclusa la decima edizione dell’incontro medico in “Infettivologia respiratoria”

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria
Attualità

Eni Rewind: Occhiuto, vince il buon senso, vincono i calabresi

29 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Ventenne uccisa da un branco di cani nel soveratese, confermata la condanna per il pastore

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia Domani: “Grande soddisfazione per il risultato elettorale”

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il 29 maggio il Segretario CGIL Maurizio Landini in Calabria al cantiere 3° Megalotto della Strada Statale 106 Jonica

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Abusivismo finanziario, ai domiciliari due broker

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, il 28 maggio incontro sul tema “Podcast per la comunicazione dell’archeologia”

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, nasce Invitalab, un poliambulatorio all'avanguardia in pieno centro
Attualità

Lamezia, nasce Invitalab, un poliambulatorio all’avanguardia in pieno centro

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it