Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Politica
  • Disturbi del comportamento alimentare, Ministero Salute approva piano della Regione Calabria, stanziati 785mila euro
Disturbi del comportamento alimentare, Ministero Salute approva piano della Regione Calabria, stanziati 785mila euro
Politica

Disturbi del comportamento alimentare, Ministero Salute approva piano della Regione Calabria, stanziati 785mila euro

29 Ott 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Disturbi del comportamento alimentare, Ministero Salute approva piano della Regione Calabria, stanziati 785mila euroI disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono al centro delle politiche sanitarie della Regione Calabria. Il ministero della Salute ha, infatti, approvato il piano operativo elaborato dal gruppo di lavoro istituito dalla Regione e stanziato un finanziamento di 785mila euro, di cui lo scorso 6 ottobre è stata già erogata una prima quota.

Il piano approvato dal ministero è stato redatto dal Gruppo tecnico di lavoro, istituito dalla Regione Calabria con decreto dirigenziale n. 8432 del 21.07.2022, e si inserisce nell’ambito del programma per l’attivazione dell’assistenza a pazienti affetti da DNA, i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

Considerata l’importanza e l’impatto di queste patologie sulla popolazione, inoltre, la legge di bilancio del 2022 ha approvato un emendamento che sancisce l’inserimento dei DNA nei livelli essenziali di assistenza (LEA) e stanziato dei fondi dedicati per il periodo 2022-2023.

Nel dettaglio, il progetto regionale d’intervento per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ha come obiettivo quello di potenziare l’attuale offerta sanitaria della rete ambulatoriale, attraverso un approccio multidisciplinare per l’intercettazione, la diagnosi e la cura dei disturbi alimentari, garantendo prossimità territoriale e adeguatezza delle cure.

Il tutto avvalendosi del fondamentale supporto delle Associazioni di utenti e familiari, nonché delle Società scientifiche di settore. Altra finalità del Gruppo di lavoro è quella di produrre per la Regione un documento di indirizzo che descriva il percorso diagnostico terapeutico assistenziale dedicato ai pazienti con DNA e che le Aziende Sanitarie dovranno adottare, compatibilmente con le loro specificità organizzative e territoriali.

Sono previste inoltre attività trasversali, come la realizzazione di eventi di formazione rivolti a tutti gli operatori coinvolti a vario titolo nella gestione della problematica DNA, nonché al Sistema Scolastico Regionale, affinché vengano realizzati in questo contesto dei progetti di prevenzione e promozione della salute. Infine, la Regione Calabria rivolgerà attenzione e sostegno all’approfondimento scientifico del progetto, al fine di realizzare studi e ricerche che aiutino a meglio comprendere e curare i pazienti affetti da DNA.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e la forma del corpo.

Tra i DNA ricordiamo che i principali sono l’anoressia, la bulimia nervosa ed il disturbo da alimentazione incontrollata. Questi rappresentano un problema crescente di sanità pubblica e che attualmente sono oggetto di attenzione sul piano scientifico, sociale e mediatico data l’enorme diffusione ed un esordio sempre più precoce tra i giovani. In Italia si stima una prevalenza dell’anoressia nervosa dello 0,2-0,8% e della bulimia nervosa vicina al 3%, con un’età di esordio tra i 10 e i 30 anni e un’età media di insorgenza di 17 anni.

La diagnosi è spesso tardiva con un aumentato rischio di danni psichici ed organici fino a drammatici epiloghi. Una tempestiva diagnosi e presa incarico multidisciplinare in contesti di cura adeguati e preparati sono gli unici strumenti di cura efficaci, accompagnati dal sostegno delle famiglie, alle scuole ed alle altre discipline sanitarie.


Condividi

Navigazione articoli

Covid, i dati del 29 ottobre 2022 in Calabria: (+613) rispetto a ieri
Lamezia, presentato al Chiostro il romanzo di Ruggero Pegna “La stanza di Adel” 
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it