Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • All’Unical una delega specifica per l’Inclusione dei rifugiati
All’Unical una delega specifica per l’Inclusione dei rifugiati
Università

All’Unical una delega specifica per l’Inclusione dei rifugiati

17 Mar 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

All’Unical una delega specifica per l’Inclusione dei rifugiatiLa squadra dei delegati del rettore Nicola Leone si arricchisce di nuovi elementi e calibra le sue energie adeguandole alle attuali esigenze dell’ateneo.

A conferma del suo storico impegno sul tema dell’accoglienza, l’Unical intende intensificare le iniziative a favore dei profughi e dei rifugiati attivando una nuova delega per l’Inclusione dei rifugiati, che sarà affidata al professor Alberto Ventura, docente di Storia dei paesi islamici presso il Dipartimento di Culture, educazione e società. “Lo riteniamo un obbligo morale – ha affermato il Rettore – ancor più dopo dopo i recenti casi dell’Afghanistan e dell’Ucraina”.

Si sdoppia per meglio distribuire il carico di lavoro la precedente delega in Prevenzione, sicurezza ed emergenza: la Sicurezza sul lavoro sarà affidata al professor Carmine Maletta, associato di Progettazione meccanica e costruzione di macchine presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale, che ricopre anche il ruolo di cooperative associate presso il Cern (European Organization for Nuclear Research) di Ginevra. La sicurezza sui luoghi di lavoro rappresenta un tema di primaria importanza per l’Università della Calabria, non solo per la complessità ed eterogeneità delle attività svolte e per l’elevatissimo turnover di lavoratori e figure affini, ma anche per via dell’importante impatto e ruolo propulsore che l’ateneo ha sul territorio. La nuova sfida sarà quella di custodire ed elevare i già elevati standard di sicurezza del campus, cercando al contempo di cogliere le molteplici opportunità derivanti dall’implementazione di moderni modelli operativi per la gestione della sicurezza sul lavoro.

Rimane titolare della delega alla Tutela della salute e referente Covid la professoressa Sandra Costanzo, docente di Campi elettromagnetici del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica.  ”La professoressa Costanzo nel ruolo di delegata – ha dichiarato il Rettore – ha svolto un eccellente lavoro nell’organizzare i vari aspetti legati all’emergenza pandemia che, purtroppo, non è ancora alle spalle e che necessita ancora di molteplici attività che richiedono grande impegno”.

Lasciano le loro deleghe, per impegni istituzionali superiori, la professoressa Alessandra Crispini e il professore Vincenzo Ferrari, entrati di recente in Senato accademico. Al loro posto il rettore Leone ha deciso di nominare i docenti Donatella Armentano, delegata ai Laboratori e infrastrutture di ricerca, e Flavio Ponte, delegato alle Relazioni sindacali.

La professoressa Armentano, ordinaria di Chimica generale e inorganica del Dipartimento di Chimica e tecnologie chimiche, si occuperà di infrastrutture di ricerca, inclusi i laboratori, quali risorse per l’intera comunità, non solo accademica ma per l’intero territorio. I laboratori dipartimentali, di ateneo e le infrastrutture (IR), infatti, rappresentano il patrimonio decisivo a compiere progressi scientifici e sostenere l’innovazione. La delegata lavorerà alla creazione di una rete dei laboratori dipartimentali e al consolidamento delle politiche di accesso, al loro utilizzo nell’alta formazione nonché al loro riconoscimento quale strumento per la ricerca nelle aree individuate dal Programma nazionale per la ricerca.

Il professor Flavio Ponte è associato di diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche e svolge la sua attività di ricerca con particolare riferimento al mercato del lavoro, alla contrattazione collettiva e alla dirigenza pubblica, mantenendo al centro della riflessione le relazioni sindacali nel pubblico e nel privato. Un profilo di alto spessore, che il Rettore ha ritenuto particolarmente adatto per la delicata e cruciale delega alla Relazioni sindacali.

Il rettore Nicola Leone ha, inoltre, ampliato la commissione per la Programmazione del Sistema universitario (Pro3) con la nomina della professoressa Francesca Guerriero, direttrice del Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale.


Condividi

Navigazione articoli

Depurazione, ordinanza regione, Occhiuto: “Poteri straordinari per smaltire fanghi comuni in difficoltà”
Tilde Minasi (Lega) rinuncia al Senato: “Restare in Calabria come assessore è una scelta che affronto con rinnovato impegno”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it