Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • UniRC, incontro “Lo sviluppo insostenibile. La fine della «Questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno”
UniRC, incontro “Lo sviluppo insostenibile. La fine della «Questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno”
Università

UniRC, incontro “Lo sviluppo insostenibile. La fine della «Questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno”

15 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Giovedì 17 novembre, alle 9.30 nell’Aula Magna Antonio Quistelli dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria,  si terrà il seminario “Lo sviluppo insostenibile. La fine della «Questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno”, tenuto dal Prof. Tonino Perna, professore emerito di sociologia economica presso l’Università degli studi di Messina. Economista, sociologo e politico italiano è stato presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte, assessore alla cultura del Comune di Messina e vicesindaco di Reggio Calabria e ha ideato il Parco letterario Horcynus Orca ed il Parco Ecolandia.

Il seminario, il cui titolo è ripreso integralmente dal volume pubblicato nel 2017 da Tonino Perna per le edizioni Città del Sole, si offre come occasione per riflettere su quali possano essere le nuove opportunità di sviluppo territoriale, economico e sociale che provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, confrontandosi con il divario che continua ad aumentare tra nord e sud, in un tempo che appare “sospeso”, con la pressante realtà che rende ancora pienamente attuali considerazioni maturate nell’ultimo quarto di secolo. La “Lunga recessione” e la “scomparsa del Mezzogiorno dall’agenda politica” rendono sempre più difficile sostenere che il Mezzogiorno sia “una risorsa imprescindibile per la crescita economica del nostro Paese”. Serve quindi oggi più che mai lavorare seriamente nell’orientare tutte le energie possibili per contrastare il fenomeno di decrescita economica, sociale e culturale che ha già di fatto comportato “un impoverimento delle risorse umane del Mezzogiorno”.

L’iniziativa è promossa congiuntamente dal Dottorato di Ricerca in Architettura, dal Corso Politiche e Strategie per la Coesione Territoriale del Corso di Laurea Magistrale in Architettura a Ciclo Unico (LM-4) tenuto da Concetta Fallanca con la collaborazione di Elvira Stagno e dal modulo Elementi progettuali per lo spazio urbano e il paesaggio del Corso di Laurea in Design (L-4) tenuto da Antonio Taccone.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, al via il 16 novembre “Eurekalabria, Idee in connessione”, la prima edizione dell’evento su internet, connettività e banda ultralarga
Botricello, chiuso per 15 giorni noto locale, era ritrovo di soggetti pregiudicati
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it