Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • Evento di chiusura all’Unical su progetto per realizzazione “Sistema Energetico Ibrido”
Evento di chiusura all’Unical su progetto per realizzazione “Sistema Energetico Ibrido”
Università

Evento di chiusura all’Unical su progetto per realizzazione “Sistema Energetico Ibrido”

28 Feb 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Dalla Calabria importanti novità tecnologiche sviluppate presso l’Ateneo di Arcavacata dal Gruppo di ricerca di Ricerca di Sistemi Elettrici per l’Energia congiuntamente con lo Spinoff Accademico Creta Energie Speciali SRL, per supportare l’implementazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.

Si è svolta lunedì 26 febbraio presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria, l’evento di chiusura del progetto finanziato dalla Regione Calabria (POR CALABRIA FESR 2014/2020) per la realizzazione di un “Sistema Energetico Ibrido” (SEI) in seguito all’avviso Ingegno per il  “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce di prodotti e di dimostrazione su larga scala”.

Il Sistema Energetico Ibrido SEI -assieme ad altre tecnologie abilitanti già sviluppate dal Gruppo di ricerca di Ricerca di Sistemi Elettrici per l’Energia congiuntamente con lo Spinoff Accademico Creta Energie Speciali SRL- consente alle comunità energetiche di massimizzare i benefici derivanti dagli incentivi e dalla valorizzazione previsti per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e più in generale per tutte le “Configurazioni di autoconsumo per la condivisione di energia rinnovabile”(CACER).

Il sistema SEI è particolarmente utile per le pubbliche amministrazioni locali (comuni) poiché consente la condivisione dell’energia proveniente da impianti fotovoltaici anche nelle ore notturne per l’alimentazione degli impianti di pubblica illuminazione consentendo alle Amministrazioni Comunali di godere dell’autoconsumo diretto e sia dei proventi derivanti dalla cessione in rete dell’energia eccedentaria che, grazie al SEI può essere pienamente condivisa e quindi essere incentivata con percentuali anche superiori al 90%.
Il Sei, inoltre, è in grado di facilitare la penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili (FRNP) all’interno del Sistema Elettrico Nazionale potendone agevolare la stabilità supportando il meccanismo di regolazione frequenza-potenza e emulando l’inerzia dei classici gruppi turbina-generatore.

L’evento ha visto i saluti iniziali della Direttrice del DIMEG, Prof.ssa Francesca Guerriero che ha illustrato le ricerche innovative condotte dal Dipartimento soffermandosi sulle attività inerenti la transizione energetica.
A seguire vi è stato l’intervento del Dott. Carlo Di Noia, presente insieme alla Dott.ssa Cascio, in rappresentanza di Fincalabra S.p.A.  e responsabile Asset Innovazione che ha presentato le varie iniziative a sostegno dell’innovazione (progetti di ricerca e innovazione) a supporto dello sviluppo imprenditoriale, con particolare attenzione all’avviso Ingegno.

A seguire i vari interventi dei relatori, l’Ing. Giovanni Brusco direttore Tecnico della Società Creta Energie Speciali (capofila del progetto) che ha dato le informazioni sui numeri che hanno caratterizzato il progetto.

“Il progetto ha avuto inizio a luglio 2022 ed è terminato a dicembre 2023 e ha visto un valore di progetto pari a circa 550 mila euro e un contributo erogato pari a circa 439 mila euro “,  ha commentato l’Ing. Brusco , che proseguendo ha aggiunto “il progetto ha visto coinvolte fianco a fianco, per un totale di più 10mila ore, giovani ingegneri, ricercatori e docenti universitari che con la loro esperienza hanno guidato il partenariato al raggiungimento degli obiettivi prefissati” sottolineando inoltre che “il progetto SEI ha avuto come ricadute occupazionali con ben  3 nuove assunzioni a tempo indeterminato rispetto alle previsioni iniziali di una sola assunzione a tempo determinato per un solo anno”, testimoniando così il successo dell’iniziativa.

Sono poi seguiti gli interventi di natura scientifica dei Professori Anna Pinnarelli e Daniele Menniti che sono entrati nel dettaglio del funzionamento del dispositivo e delle sue applicazioni. Assente per altri impegni istituzionali il Prof. Nicola Sorrentino anch’egli, come i suoi colleghi, coinvolto pienamente nello sviluppo dell’iniziativa.
La carrellata degli interventi si è poi conclusa con l’intervento della Dott.ssa Monica Filice in rappresentanza dell’Università della Calabria -Area Ricerca, Innovazione e Impatto Sociale (ARIIS)- che opera a supporto della progettazione regionale.


Condividi

Navigazione articoli

Provinciali a Vibo, De Nisi (Azione): “Premiato nostro modo di amministrare”
1 e 2 marzo a Lamezia due giornate cardiologiche “nella terra dei due mari”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it