Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • Ancora riconoscimenti internazionali per i docenti dell’Università Mediterranea
Ancora riconoscimenti internazionali per i docenti dell’Università Mediterranea
Università

Ancora riconoscimenti internazionali per i docenti dell’Università Mediterranea

10 Ott 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Anche quest’anno un attestato qualifica l’impegno nel campo della ricerca dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
La graduatoria sviluppata dal team di analisti della Stanford University, che elabora i dati bibliometrici estratti dal database Elsevier\Scopus, conferma infatti la presenza di diversi studiosi, docenti e ricercatori dell’Ateneo reggino nella classifica aggiornata dei Ricercatori più citati in tutti i settori della ricerca mondiale, o presenti nel percentile del 2% di quelli più citati nei rispettivi settori di ricerca.
Tra questi, 22 docenti attivi nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) ed Economiche figurano nel ranking 2023: Angelo Maria Giuffrè, Antonino Malacrinò, Adele Muscolo, Leonardo Schena, Demetrio Antonio Zema, (Agraria), Stefano Cascone, Lucia Della Spina (dArTe), Paolo Salvatore Calabrò, Giuseppe Failla, Cosimo Ieracitano, Nadia Mammone, Carlo F. Morabito, Saveria Santangelo (DICEAM) Marica Amadeo, Giuseppe Araniti, Claudia Campolo, Tommaso Isernia, Antonella Molinaro, Andrea F. Morabito, Rosario Morello, Filippo Giammaria Praticò, Francesco Russo (DIIES)
Nel ranking per carriera figurano invece: Angelo Maria Giuffrè, Demetrio Antonio Zema, Lucia Della Spina, Alba Sofi, Felice Arena, Paolo Boccotti, Paolo Salvatore Calabrò, Giuseppe Failla, Carlo F. Morabito, Marica Amadeo, Giuseppe Araniti, Claudia Campolo, Claudio De Capua, Tommaso Isernia, Andrea F. Morabito, Rosario Morello, Filippo Giammaria Praticò, Domenico Rosaci, Francesco Russo, Antonino Vitetta.
L’elenco completo è consultabile al link:
https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/7
Il Rettore Giuseppe Zimbalatti si è detto orgoglioso del sistema ricerca dell’Università Mediterranea. Questo ulteriore riconoscimento pone nella giusta luce, infatti, il lavoro dei nostri studiosi che, singolarmente o organizzati in gruppi, operano quotidianamente presso le nostre strutture laboratoriali.  Un riconoscimento che va tuttavia ascritto anche ai tantissimi giovani borsisti, dottorandi e contrattisti che avendo colto le molteplici opportunità di inserimento in questo sistema, ne costituiscono, da un lato, il motore trainante e, dall’altro, stimolo affinché i nostri laureati a non abbandonino il territorio ma rimangano ad aumentare considerevolmente la presenza in regione di personale altamente qualificato.
Il prof. Massimo Lauria, Prorettore alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico, sottolinea quanto le attività in corso, progetti PNRR e PRIN in particolare, stiano sostenendo innovative azioni di ricerca nei campi dell’agroalimentare, delle città e comunità sostenibili, della digital transformation, della mobilità e del turismo sostenibili.  Tutte azioni che non solo collocano in maniera riconoscibile la Mediterranea nel più ampio contesto scientifico nazionale e internazionale, ma stanno creando le condizioni per una sempre più concreta azione di trasferimento tecnologico dei risultati di queste ricerche al nostro territorio per alimentare l’ecosistema produttivo.


Condividi

Navigazione articoli

Auto, parco circolante in Calabria è sempre più vecchio
Nella piana di Gioia Tauro controlli carabinieri, chiusa sala slot abusiva e denunciate 5 persone per violazione normativa ambiente
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it