Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Confapi Calabria e l’associazione Guido Carli valorizzano le imprese reggine
Confapi Calabria e l’associazione Guido Carli valorizzano le imprese reggine
Attualità reggio calabria

Confapi Calabria e l’associazione Guido Carli valorizzano le imprese reggine

25 Nov 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Confapi Calabria e l’associazione Guido Carli valorizzano le imprese reggineImprenditorialità locale, crescita territoriale e turismo, legalità e giustizia, sono stati questi i temi dibattuti, nella due giorni, organizzata a Reggio Calabria da ConfapiCalabria in collaborazione con l’associazione Guido Carli.

Alla serie di incontri, svoltisi nelle giornate del 23 e 24 novembre, hanno preso parte: il prof. Federico Carli, presidente dell’associazione Guido Carli e consigliere economico del Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia; Francesco Napoli, vice presidente nazionale Confapi e presidente regionale ConfapiCalabria; Rossana Battaglia, segretario generale Confapi Calabria; Giovanni Giordano, presidente Filiera Turismo Confapi Calabria; Susanna Quattrone, presidente provinciale Confapi Reggio Calabria.

Nei diversi appuntamenti, che hanno messo al centro la validità delle imprese reggine e la loro crescita economica all’interno del territorio calabrese, hanno partecipato autorità, istituzioni locali e imprenditori: dal presidente della Camera di Commercio della città metropolitana, Antonino Tramontana ai tre imprenditori che lottano contro la ndrangheta: il commerciante Tiberio Bentivoglio, lo chef Filippo Cogliando e l’imprenditore agricolo, Francesco Saccà; dal presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Filippo Mancuso al presidente della Corte D’Appello, Luciano Gerardis e per finire al prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani.

“La politica e le istituzioni devono stare accanto agli imprenditori per favorirne la crescita progettuale” è stato questo il punto di vista espresso da ConfapiCalabria e dal suo presidente, Francesco Napoli che ha continuato dicendo: “La giustizia deve garantire la sicurezza delle imprese. Troppe norme incidono su altre norme e non sulla vita reale. È il momento di una riforma coerente con il funzionamento di un’economia moderna, delle imprese e dell’efficienza. Uno dei guai dell’economia italiana si chiama giustizia civile, definita “ammazza-imprese”: troppe leggi scritte male, discrezionalità nell’applicazione, un sistema lento che disincentiva l’investimento. La lentezza scoraggia gli investimenti esteri e domestici poiché la mancata certezza del diritto ne diminuisce il valore atteso e l’economicità”.

Concetto ribadito dal neo eletto presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, che dopo aver incontrato a Palazzo Campanella, la delegazione di ConfapiCalabria con la presenza del prof. Federico Carli, ha così dichiarato: “Sul settore turistico – ha aggiunto Mancuso – la Calabria si gioca una partita essenziale. La pandemia e l’acutizzarsi dei problemi sociali suggeriscono di ripensare il modello di crescita, scegliendo la strada di uno sviluppo eco-compatibile che valorizzi al massimo un turismo che inevitabilmente cambierà pelle, prestando maggiore attenzione alla produzione di cibi biologici e prodotti artigianali legati alle antiche tradizioni”.

I rappresentanti della Confapi hanno ringraziato per l’accoglienza, assicurando “di voler dare un contributo di idee e progetto al nuovo corso della politica, soprattutto intervenendo nelle Commissioni del Consiglio regionale per il riscatto della Calabria e adoperandoci – hanno detto – per superare i messaggi distorti che riguardano la Calabria e puntando al suo sviluppo”. Dal canto suo, il prof. Federico Carli hasottolineato l’importanza della Calabria “cuore del Mediterraneo”, “regione in cui intendiamo realizzare ogni anno almeno un’iniziativa di rilievo nazionale o internazionale”.


Condividi

Navigazione articoli

Stella Michelin edizione 2022 allo chef lametino Luigi Lepore
Terzo posto per l’Arvalia Nuoto Lamezia allo “Sprint Race Trophy 2021”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it