Skip to content
  • martedì, Maggio 20, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Il Comune di Santa Severina vincitore del Bando nazionale “Giovani in biblioteca”
Il Comune di Santa Severina vincitore del Bando nazionale “Giovani in biblioteca”
Attualità crotone

Il Comune di Santa Severina vincitore del Bando nazionale “Giovani in biblioteca”

24 Lug 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Con il progetto “Ci vediamo in biblioteca” il Comune di Santa Severina è risultato vincitore del Bando Giovani in biblioteca, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento politiche giovanili.

Il progetto si rivolge a giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni, un range ampio che comprende studenti della scuola dell’obbligo, universitari, ma anche giovani inoccupati, disoccupati, in cerca di prima occupazione e coloro che vengono indicati con l’acronimo Neet dall’inglese “not in education employment or training”, cioè non impegnati in percorsi d’istruzione, né lavorativi, né di formazione. I più difficili da intercettare, i più importanti da coinvolgere.

Tra i sette progetti calabresi vincitori del bando (Sistema bibliotecario Lametino e Università Magna Graecia, Comune di Bova Marina, di Isola Capo Rizzuto, di Ricadi, di Santa Severina e di Vibo Valentia), Santa Severina è quello che ha ottenuto il punteggio maggiore e questo è di certo un motivo di orgoglio per l’Amministrazione comunale al quale corrisponde laconsapevolezza di una grossa responsabilità, dell’impegno che sarà necessario profondere per poter compiere in maniera produttiva il lungo percorso progettuale che vedrà snodarsi le attività previste per 18 mesi.

Il sindaco Lucio Giordano ha definito questo progetto “un’occasione per Santa Severina. Sarà un modo per avvicinare i giovani alla lettura ma allo stesso tempo un’opportunità per permettere loro di riscoprire le tradizioni locali, per socializzare ritrovandosi insieme in spazi pensati per la ricerca, la lettura, il lavoro comune. Ritengo che la promozione culturale siafondamentale per prevenire il disagio e le devianze ecco perché sarà necessario operare in modo da ottenere il massimo coinvolgimento dei giovani nelle attività progettuali, per fare in modo che possano comunicare tra di loro e insieme a persone capaci di prestare ascolto alle difficoltà, alle esigenze e ai bisogni che emergeranno. L’ascolto dei giovani è un input importante per chi amministra”.

Alla riunione di coordinamento erano presenti – oltre al Sindaco, alla consigliera comunale Mariangela Arabia e all’Associazione Terra di Mezzo, partner del progetto fin dalla fase della progettazione, rappresentata dal presidente Gianni Paone e dalla responsabile del settore Didattica e Formazione Patrizia Fulciniti – una rappresentanza dell’istituzione scolastica con le docenti Federica Castagnino del Liceo Classico Borrelli, Antonietta Ranieri e Silvana Gerardi, responsabile della scuola secondaria di primo grado;  le associazioni del territorio: Pro Loco Siberene, rappresentata da Ferdinando Panza e Giovannni Ziparo, Luigi Barone della Cooperativa Aristippo, Pino Barone in rappresentanza della locale Biblioteca, Paolo Gallo per l’Itineraria Bruttii Onlus, Daniela Galasso Presidente dell’Aps Anastasis.

Il Presidente della Terra di Mezzo ha illustrato i tre filoni principali in cui si sviluppa il progetto (Bibliocittà, Leggo dunque sono e Saper fare e saper essere), presentando anche le principali attività e le azioni previste per la realizzazione delle stesse. Ha poi invitato ogni associazione a suggerire le più efficaci modalità di coinvolgimento dei giovani partecipanti e ad individuare tra i propri volontari le risorse umane che potrebbero collaborare alla realizzazione dello stesso. Nel presentare il progetto Paone ha detto “L’idea è quella di fare della Biblioteca un polo d’attrazione attraverso l’organizzazione di attività ed eventi correlati in modo diverso con il libro e la lettura, senza rimanere ancorati allo spazio fisico della Biblioteca come edificio ma usando questo come spazio generativo per la creazione di una biblioteca diffusa.”. Per questo il progetto si svolgerà in biblioteca ma anche in altri ambienti interni/esterni: le scuole, il Castello, il Museo Diocesano di Arte Sacra, il MACSS museo dell’arte contemporanea, la Villa di Palazzo Barracco, la Casa d’arte e il Museo del caffè e inoltre le strade e le piazze del borgo. In questi scenari si svolgeranno letture teatrali ma non solo. Essi saranno location suggestive per la realizzazione di cortometraggi e lamessa in scena di spettacoli teatrali, offriranno ambienti di lavoro per la trasformazione di testi narrativi in testi drammaturgici, per allestimento di mostre fotografiche, per tavernette letterarie e degustazioni di brani narrativi e testi poetici insieme a miscele di caffè.

I giovani partecipanti si occuperanno anche di migliorare la conoscenza del borgo e di ripensarne alcune aree allo scopo di procedere a una rigenerazione urbana nel nome della parola, capace di valorizzare i luoghi attraverso le storie, eventi musicali e tanto ancora. Ci saranno incontri con testimoni privilegiati, imprenditori ed esperti di progettazione, per divulgare la cultura progettuale e unire la conoscenza con il saper fare, raccolta di storie, leggende, proverbi e poesie in vernacolo che si sono tramandate oralmente. I giovani partecipanti saranno, per 18 mesi protagonisti di questi percorsi di apprendimento non formale.


Condividi

Navigazione articoli

Acli Terra Calabria: istituire il Distretto Monastico delle Serre Vibonesi
Al via Lamezia Summertime 2023 con una settimana di cinema e teatro

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

“Un cane dentro per un futuro fuori”, progetto realizzato dal Centro Cinofilo Due Mari di Lamezia che ha coinvolto i giovani detenuti dell’Istituto Penale per Minorenni di Catanzaro

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Regione, ultimo giorno al Salone del Libro, Capponi: “La Calabria è stata raccontata senza stereotipi, senza filtri, con autenticità”

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

La Regione celebra la Settimana della Biodiversità: dal sogno di Michele Traversa all’impegno delle istituzioni

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Natrella (Forza Italia), un porto turistico collegato direttamente con l’aeroporto internazionale può rappresentare un’opportunità per tutta la Regione

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Giornata Mondiale dell'Asma, Open Day per l’asma in età pediatrica all’Ospedale 'Giovanni Paolo II' di Lamezia Terme
Attualità

Giornata Mondiale dell’Asma, Open Day per l’asma in età pediatrica all’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Carenze e irregolarità, chiuso un panificio dai Carabinieri

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, il 20 maggio Matteo Salvini in città a sostegno della candidatura di Mario Murone

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it