Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • L’associazione “Le Città Visibili” cerca refrigerio nella Sila piccola nell’ultima tappa
L’associazione “Le Città Visibili” cerca refrigerio nella Sila piccola nell’ultima tappa
Attualità

L’associazione “Le Città Visibili” cerca refrigerio nella Sila piccola nell’ultima tappa

30 Lug 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Mentre le torride temperature soffocano l’Italia tutta, Le Città Visibili cercano refrigerio al fresco della Sila piccola, dove ci danno il benvenuto Marco Garcea, referente di zona delle tappe del Cammino Basiliano e l’eclettico Emiliano Cistaro, oggi in veste di accompagnatore-amico. Appena giunti al Villaggio Buturo Marco Garcea, ci illustra tutti i simboli che possono esserci utili durante le escursioni e ci introduce nel meraviglioso bosco che scopriremo man mano.
L’associazione “Le Città Visibili” cerca refrigerio nella Sila piccola nell’ultima tappaIl trekking odierno è contrassegnato come “Anello del fiume Crocchio e Pozza della Marchesa ” – Cammino Basiliano tratto della tappa Wild Gariglione (n. 32) e ci fa addentrare in lussureggianti faggete e, via via, tra pini larici (il cui legname è stato impiegato per la costruzione della Basilica di San Pietro e della nave scuola Amerigo Vespucci e dalla cui resina si ricava la pece utilizzata per calafatare le barche) e abeti nani, che cercano di protendersi verso la luce e trovare il loro spazio vitale all’interno del bosco.

L’associazione “Le Città Visibili” cerca refrigerio nella Sila piccola nell’ultima tappa Il Parco Nazionale della Sila è un luogo che vanta l’eccezionale primato dell’aria più pulita d’Europa, che dobbiamo proteggere e salvaguardare, così come la qualità delle acque sorgive che l’attraversano e che, cosa strana per la stagione, scorgiamo qua e là nei freschi torrentelli in cui ci imbattiamo.
Durante il cammino notiamo piccole uova dischiuse di specie ornitologiche che popolano le fronde su di noi, timide fragoline che fanno capolino nel verde, farfalle bianche e farfalle “animalier”, una rara piccola orchidea silana…l’occhio attento di Marco Garcea ci indica dove guardare affinché non ci sfugga nulla. Proseguiamo verso valle, costeggiando il fiume Crocchio chiamato da Plinio il Vecchio “Arocha”, uno dei fiumi anticamente navigabili, e ammirando i pioppi e la splendida vallata fino a raggiungere una profonda pozza d’acqua con cascatella chiamata “della marchesa”, creata dal fiume Crocchio e attorniata da un paesaggio fiabesco.
La cornice si presta ai racconti mitologici e leggendari della sfortunata ninfa Arocha abusata da un pastore e a quelli, documentati, sulla vita della bellissima marchesa Maria Elia De Seta Pignatelli, importante esponente dell’elite socio culturale italiana, definita da Gabriele D’Annunzio “Madonna silana”, che, giunta in Calabria nel 1919, soggiornò a lungo nella nostra regione e qui morì nel 1968, in un tragico incidente sulla strada che da Nicastro giunge a Catanzaro. La casa che fece costruire in questa zona della Sila, con annessa una torre di cui oggi restano i ruderi, comprendeva una chiesa, una villetta, fabbricati vari per scuderie e casette di villeggiatura. Là venivano ospitati personaggi illustri, politici, artisti, scrittori. La villa e la torre finirono distrutte da un incendio nel 1942.
Dopo la piacevole sosta al fresco della pozza e una serie di suggestive foto, rientriamo verso Buturo e sostiamo davanti al pino laricio gigante, il più grande di tutto il percorso. Apprendiamo inoltre che la nostra Sila vanta addirittura, tra le migliaia di specie di insetti ospitati, la presenza di tre specie protette di coleotteri come la Rosalia alpina, Osmoderma Italicum, Cucujus cinnaberinus, bioindicatori per le aree forestali vetuste. Soddisfatti e affamati, ci rifocilliamo, a questo punto, con le succulente pietanze che i ragazzi dell’Associazione “Villaggio Fratta” di Mesoraca ci hanno preparato: affettati e formaggi tipici, risotto ai funghi, parmigiana, trippa, “pipi e patati”, salsiccia, vino e frutta di ogni tipo. In un clima di gustosa e festosa allegria concludiamo la nostra corroborante giornata e torniamo nell’incandescente Lamezia.”

Così in una nota dell’associazione “Le Città Visibili”


Condividi

Navigazione articoli

Festival dell’Aria, grande successo per l’Air Show delle Frecce Tricolori a Reggio Calabria
L’omaggio tricolore della Pattuglia Acrobatica Nazionale alla Città Metropolitana di Reggio Calabria
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it