Skip to content
  • lunedì, Maggio 19, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Influenza, l’invito a vaccinarsi della Sips Calabria
Campagna Vaccinazione 2023 24
Attualità

Influenza, l’invito a vaccinarsi della Sips Calabria

02 Dic 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Si è fatta attendere, ma ora si fa sentire anche in Italia con già 375 mila casi stimati, per un totale di circa 1.264.000 a partire dall’inizio della sorveglianza ministeriale dei primi giorni del mese di ottobre.
L’influenza stagionale decolla notevolmente non risparmiando la nostra regione, con un sostanziale aumento dei casi di raffreddamento e dei malanni da virus parainfluenzali, con l’influenza vera e propria che, pur non essendo ancora in fase epidemica, comincia a correre con una curva simile a quella dell’anno scorso quando ci fu il boom di casi. Le previsioni ministeriali ci dicono che potrebbe diventare prevalente già fra un paio di settimane.

Per cercare di contrastare i virus antinfluenzali in Calabria dai primi giorni del mese di Novembre si è ufficialmente aperta la campagna vaccinale antinfluenzale 2023-2024; l’influenza infatti rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia, ed è tra le poche malattie infettive che di fatto ogni individuo sperimenta più volte nel corso della propria esistenza. Rappresenta una malattia respiratoria che può manifestarsi in forme di diversa gravità che in alcuni casi, possono comportare il ricovero in ospedale e anche la morte. Alcune fasce di popolazione, come i bambini piccoli e gli anziani possono essere maggiormente a rischio di gravi complicanze influenzali come polmonite virale, polmonite batterica secondaria e peggioramento delle condizioni mediche pregresse.
Il presidente regionale Calabria della Società italiana di Promozione della Salute Giuseppe
Furgiuele interviene così sulla campagna vaccinale antinfluenzale 2023-2024: “Le previsioni  sull’andamento dell’epidemia stagionale di influenza danno segnali di rialzo nell’incidenza per cui è importante sottoporsi alla somministrazione del vaccino antinfluenzale” L’influenza è molto contagiosa, la trasmissione del virus è infatti piuttosto veloce tra gli individui, si trasmette soprattutto per via aerea attraverso le particelle respiratorie che emettiamo quando parliamo, starnutiamo o tossiamo.
La Circolare del Ministero della Salute raccomanda di effettuare la vaccinazione antinfluenzale a tutti i soggetti nella fascia di età 6 mesi-6 anni, alle persone di età maggiore o uguale a 6 anni e minore di 60 anni con malattie croniche, alle persone oltre 60 anni, alle donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “post partum”, ai familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio, a coloro che svolgono professioni sanitarie e al personale delle forze dell’ordine. A tutte queste persone viene offerto gratuitamente.
Si ricorda che il vaccino antinfluenzale può essere erogato dai medici di medicina generale, i
pediatri di libera scelta e i centri vaccinali delle Asp.  “A sostegno di una corretta somministrazione del vaccino” conclude Furgiuele – si evidenzia che i vaccini inducono lo sviluppo di anticorpi circa due settimane dopo la loro somministrazione (10-14 giorni secondo l’ECDC) a tal fine idealmente la somministrazione del vaccino in queste settimane permetterebbe l’immunizzazione prima dell’arrivo delle festività periodo comunemente associato all’inizio della
fase epidemica.


Condividi

Navigazione articoli

A Rosarno arrestato due esponenti di spicco della criminalità organizzata
Lamezia Terme, trasporto pubblico locale, il 4 dicembre presentazione 9 nuovi mezzi

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Eventi e Cultura

Salone Libro Torino, allo stand Calabria la visita del procuratore Gratteri

18 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Regione: dati Unioncamere lavoro Calabria, trend positivo trainato da turismo e servizi

18 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo liceale “Campanella Fiorentino” di Lamezia Terme e il successo del programma Erasmus: una crescita personale, professionale e una scuola più innovativa

18 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Bevilacqua accoglie appello dei Medici di famiglia: “Istituire a Sambiase Casa della Salute”

18 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Forza Italia: “Una grande convention per una grande Lamezia. Il centrodestra è compatto e pronto a governare con visione e responsabilità”

17 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, il 18 maggio in piazza Mazzini Azione incontra i cittadini per presentare programma elettorale

17 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Lo Moro: “Zangarona e Fronti, due perle da valorizzare. Il centrodestra ha abbandonato questi quartieri”

17 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it