Skip to content
  • martedì, Maggio 20, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • RuralCamp, all’iniziativa anche 15 universitari calabresi
RuralCamp, all'iniziativa anche 15 universitari calabresi
Attualità

RuralCamp, all’iniziativa anche 15 universitari calabresi

26 Lug 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

RuralCamp, all'iniziativa anche 15 universitari calabresiSessanta studenti provenienti da otto università di Calabria, Sicilia, Campania, Molise e Lombardia impegnati, insieme ai docenti referenti e ai referenti regionali, in una tre giorni fatta di visite aziendali, laboratori, co-progettazione e condivisione, nonché di lavoro su modelli organizzativi aziendali che siano innovativi e rispettosi dell’ambiente. Questo è stato il RuralCamp, l’iniziativa promossa dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e attuata dalla Rete rurale nazionale, in collaborazione con le Regioni, le università, le associazioni di categoria e professionali agricole e le associazioni non governative che hanno aderito.

All’edizione di quest’anno, dal titolo “Psr. Motore per la sostenibilità e l’innovazione”, che si è svolta nei giorni scorsi a Carlentini, in provincia di Siracusa, ha preso parte con una folta delegazione, la più numerosa tra tutte, anche la Regione Calabria, attraverso il dipartimento Agricoltura e l’Autorità di gestione del Psr. Nello specifico, a rappresentare la Regione sono stati 15 universitari appartenenti ai tre atenei calabresi (11 iscritti alla facoltà di Agraria dell’università Mediterranea di Reggio Calabria e gli altri alla facoltà di Scienze della salute dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria).

IL PERCORSO

La fase del mini-camp è stata la conclusione di un percorso che ha visto la realizzazione di un corso online Rural4learning e di successivi incontri online (durante tutto il periodo di pandemia) Rural4hack- Talks-At-sunset – Call to action e incontri di laboratorio con vari imprenditori, beneficiari del Psr, aziende agricole sostenibili e innovative. Per la Regione Calabria è stata selezionata Valentina Brizzi, l’imprenditrice agricola calabrese che ha portato la sua esperienza quale testimonianza di sviluppo rurale che, grazie al “Pacchetto giovani” del Programma di sviluppo rurale ha avviato, insieme ai suoi genitori, l’azienda agricola “Zinurra” di Benestare, che produce e commercializza carciofini selvatici.

Nella tre giorni siciliana i giovani studenti hanno anche avuto modo di visitare sei aziende, focalizzando la propria attenzione sull’agrumicoltura specializzata, sulla zootecnia biologica, sulla cerealicoltura estensiva e la risicoltura biologica e sul comparto equestre, approfondendo la conoscenza dei fabbisogni dei territori rurali e di pratiche agronomiche ed esperienze aziendali innovative, sostenute dai Programmi di sviluppo rurale 2014-20, che costituiscono importanti buone pratiche da replicare.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

«Ancora una volta – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo –, abbiamo inteso aderire a questa iniziativa quale preziosa occasione formativa per i giovani calabresi, protagonisti di un’agricoltura che, con il sostegno mirato dei fondi comunitari, dovrà basarsi sull’innovazione tecnologica e la promozione della sostenibilità ambientale».

«Il RuralCamp – aggiunge l’assessore – costituisce un’esperienza molto importante per promuovere le opportunità offerte del Programma di sviluppo rurale e, allo stesso tempo, favorire l’incontro, il confronto e lo scambio tra gli studenti, le istituzioni e le aziende agroalimentari regionali, in modo da mettere a punto nuovi sistemi e processi che rendano il settore più moderno ed efficiente e che tutelino le nostre aree rurali».


Condividi

Navigazione articoli

Covid, bando da 1,4 milioni di euro per gestori impianti terme storiche
Calcio, nasce una nuova squadra: l’FC Lamezia Terme”

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

“Un cane dentro per un futuro fuori”, progetto realizzato dal Centro Cinofilo Due Mari di Lamezia che ha coinvolto i giovani detenuti dell’Istituto Penale per Minorenni di Catanzaro

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Regione, ultimo giorno al Salone del Libro, Capponi: “La Calabria è stata raccontata senza stereotipi, senza filtri, con autenticità”

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

La Regione celebra la Settimana della Biodiversità: dal sogno di Michele Traversa all’impegno delle istituzioni

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Natrella (Forza Italia), un porto turistico collegato direttamente con l’aeroporto internazionale può rappresentare un’opportunità per tutta la Regione

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Giornata Mondiale dell'Asma, Open Day per l’asma in età pediatrica all’Ospedale 'Giovanni Paolo II' di Lamezia Terme
Attualità

Giornata Mondiale dell’Asma, Open Day per l’asma in età pediatrica all’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Carenze e irregolarità, chiuso un panificio dai Carabinieri

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, il 20 maggio Matteo Salvini in città a sostegno della candidatura di Mario Murone

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it