Skip to content
  • martedì, Maggio 20, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Su proposta di Acli Terra Calabria nasce la Comunità dei Grani Antichi e dei Mulini a Pietra. Umberto Salatino eletto presidente
Su proposta di Acli Terra Calabria nasce la Comunità dei Grani Antichi e dei Mulini a Pietra. Umberto Salatino eletto presidente
Attualità

Su proposta di Acli Terra Calabria nasce la Comunità dei Grani Antichi e dei Mulini a Pietra. Umberto Salatino eletto presidente

03 Feb 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Su proposta di Acli Terra Calabria nasce la Comunità dei Grani Antichi e dei Mulini a Pietra. Umberto Salatino eletto presidenteLa Calabria, anche nel difficile periodo di emergenza pandemica, trova una buona dose di creatività e la spinta propulsiva tra operatori sociali e imprenditori per rilanciare una possibile ripresa relazionale ed economica.

La proposta arriva da Acli Terra attraverso la nascita della “Comunità dei grani antichi e dei mulini a pietra” che si propone la promozione, la valorizzazione dei grani e semi antichi e dei mulini storici a pietra attivi, dei forni civici, comunali e di comunità, dei grani identitari delle produzioni sostenibili, la produzione tradizionale delle farine e la valorizzazione dell’alimentazione e della dieta mediterranea.

Grazie a questo importante organismo associativo si farà nascere un impianto socio-economico con brand dei grani e dei mulini a pietra, sviluppando di conseguenza economia e nuovo lavoro.

A coordinare i lavori dell’associazione saranno il Presidente Umberto Salatino, il Vice Presidente Valerio Caparelli, il Tesoriere Antonio Di Cello e il Segretario Andrea Casile.

Oltre ai suddetti, il gruppo costituente della Comunità è composto da: Giuseppe Campisi, Santina Bruno, Vittoria Caputo, Giorgio Durante, Vincenzo Serra, Giuseppe Panarello, Romolo Piscioneri, Piero Renda e Giovanni Villella.

Oltre ai principali obiettivi statutari, considerando il rispetto del territorio e l’agro-biodiversità a rischio di estinzione ed erosione genetica, oltre la produzione delle farine di alta qualità macinate a pietra, rafforzando la valorizzazione di una sana e salutare alimentazione e della dieta mediterranea, i componenti si propongono di promuovere un’agricoltura sociale-sostenibile.

Con il contributo dei suoi qualificati associati, la Comunità si impegnerà a promuovere e realizzare la costituzione in rete dei mulini storici a pietra di Calabria con più di 100 anni o che siano in attività dal terzo passaggio generazionale, finalizzata alla crescita di un’economia locale di comunità, e a favorire la nascita di un monte dei semi, luogo di custodia e tutela, attraverso il quale moltiplicare la conservazione, l’inventario e la divulgazione e la qualità dei semi, quale patrimonio e bene culturale.

Non secondario come obiettivo da perseguire, si punterà alla costituzione di una filiera-consorzio regionale dei prodotti da forno, pane, pasta, antiche varietà di grani locali tradizionali e/o biologici, nonché un marchio regionale identitario con relativo disciplinare unico della produzione che impegni la filiera delle aziende agricole, mulini a pietra, pastifici, panifici e biscottifici.

Nella nota stampa di presentazione della Comunità, si legge che l’associazione intende promuovere l’economia locale sostenibile delle aree interne, attraverso l’autoimprenditoria agricola e artigianale, pensando alla creazione di nuove opportunità lavorative attraverso l’impresa artigiana e il recupero di antichi mestieri.

Il comunicato si conclude con l’elencazione degli altri obiettivi della Comunità: sensibilizzare la collettività, in particolare le nuove generazioni, ad una corretta alimentazione e al consumo di prodotti locali, anche in collaborazione con gli istituti scolastici; strutturare e attivare azioni, finalizzati allo sviluppo socio-economico del territorio, partecipando alla nascita dei Distretti del Cibo; sostenere i processi di internazionalizzazione delle aziende e delle produzioni; sostenere il censimento sui mulini a pietra in Calabria; accompagnare l’organizzazione di attività formative e seminariali in materia di marketing enogastronomico, urbano e territoriale attraverso il cibo di qualità; promuovere la creazione di un sistema ecomuseale del grano, dei semi, del pane e dei mulini; favorire una mirata azione produttiva, facendo uso di semi e sementi per mitigare lo spopolamento delle aree interne e marginali; sottoscrivere patti con i Comuni, strutture territoriali delle Aziende Sanitarie, Università e Istituti di Ricerca, nonché con ITS (Istituti Tecnici Superiori) e Distretti del Cibo che abbiano attinenza con le finalità dell’associazione, in particolare per preservare la biodiversità, l’ambiente, la salute umana e animale.


Condividi

Navigazione articoli

Strutture socio assistenziali, aperti i termini per l’iscrizione all’Albo
“Riapri Calabria 2”, si allarga la platea dei beneficiari. Orsomarso: «Ossigeno per realtà in crisi»

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

“Un cane dentro per un futuro fuori”, progetto realizzato dal Centro Cinofilo Due Mari di Lamezia che ha coinvolto i giovani detenuti dell’Istituto Penale per Minorenni di Catanzaro

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Regione, ultimo giorno al Salone del Libro, Capponi: “La Calabria è stata raccontata senza stereotipi, senza filtri, con autenticità”

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

La Regione celebra la Settimana della Biodiversità: dal sogno di Michele Traversa all’impegno delle istituzioni

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Natrella (Forza Italia), un porto turistico collegato direttamente con l’aeroporto internazionale può rappresentare un’opportunità per tutta la Regione

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Giornata Mondiale dell'Asma, Open Day per l’asma in età pediatrica all’Ospedale 'Giovanni Paolo II' di Lamezia Terme
Attualità

Giornata Mondiale dell’Asma, Open Day per l’asma in età pediatrica all’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Carenze e irregolarità, chiuso un panificio dai Carabinieri

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, il 20 maggio Matteo Salvini in città a sostegno della candidatura di Mario Murone

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it