Skip to content
  • martedì, Maggio 13, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • La storia della ‘ndrangheta lametina. Al Civico Trame un laboratorio di antimafia di e con lo storico Fabio Truzzolillo
La storia della ‘ndrangheta lametina. Al Civico Trame un laboratorio di antimafia di e con lo storico Fabio Truzzolillo
Attualità

La storia della ‘ndrangheta lametina. Al Civico Trame un laboratorio di antimafia di e con lo storico Fabio Truzzolillo

28 Ott 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme. Ancora un appuntamento del Laboratorio di cittadinanza per giovani protagonisti Civic Up, promosso dall’Associazione Antiracket Lamezia Ala in collaborazione con la Fondazione Trame ETS e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese presso il centro culturale Civico Trame.

La storia della ‘ndrangheta lametina. Al Civico Trame un laboratorio di antimafia di e con lo storico Fabio TruzzolilloIl progetto, in dirittura d’arrivo per questa edizione, si arricchisce della presenza dello storico, scrittore e docente Fabio Truzzolillo, esperto di storia della ‘ndrangheta, ideatore e curatore del progetto “Trame di memoria” nelle scuole elementari e medie di Lamezia Terme e del laboratorio “La mafia raccontata dai bambini” che ha dato vita al volume “L’altra metà di Yusuf” (Coccole books, 2018).

Sabato 2 novembre alle 17 Truzzolillo incontrerà i partecipanti al laboratorio di Civic Up e i volontari di Trame e Ala per un confronto – dibattito, pubblico e gratuito, al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, stimolando una riflessione ad ampio raggio sulla storia della ‘ndrangheta lametina, che non rappresenta semplicemente un capitolo della più generale storia cittadina, ma si intreccia a più livelli con essa e ne determina profondamente gli sviluppi.

“La presenza di un forte potere criminale – spiega Truzzolillo – ha condizionato pesantemente le dinamiche economiche e sociali, la qualità della vita politica e della partecipazione democratica, la gestione del territorio e dei beni comuni, le opportunità di sviluppo produttivo, occupazionale e culturale.  L’analisi di tali effetti di lungo periodo deve guardare da vicino le dinamiche criminali e le relazioni politico-affaristico-mafiose che danno loro linfa. Ma non basta. È necessario considerare, infatti, anche le differenti letture del fenomeno di volta in volta proposte nel dibattito pubblico da media e istituzioni, perché da tali interpretazioni, non di rado interessate, sono dipese nel tempo le diverse strategie di contrasto messe in campo contro la criminalità, il loro fallimento o la loro efficacia, così come le più generali scelte politiche locali e nazionali, in grado condizionare tout court la vita dell’intera comunità”.

Non meno importante sarà riflettere sulla risposta della società civile.

“Salvo poche coraggiose voci di denuncia, il silenzio e la rassegnazione sono stati a lungo i tratti dominanti della società lametina di fronte alla violenza mafiosa. – continua – Tale mancanza è forse l’effetto più drammatico del controllo ‘criminale del territorio, perché è segnale di un cambiamento delle mappe mentali di ciò che vuol dire cittadinanza: in una società in cui la violenza deforma a proprio vantaggio ogni ambito della vita pubblica e prospera grazie a un capitale sociale di relazioni politiche ed economiche, si fa presto ad accettare l’uso privatistico delle risorse, dei beni comuni e delle istituzioni e l’idea che l’unica “salvezza” possibile sia quella individuale, a qualsiasi costo, con qualsiasi compromesso. Nell’isolamento le dinamiche di oppressione e di legittimazione finiscono pericolosamente per intrecciarsi” – conclude Truzzolillo.

Guardare al passato e analizzare alcuni momenti particolarmente significativi della storia cittadina, non è un esercizio di pura ricostruzione storica, ma un tentativo per dipanare questa complessità in nome di una necessaria e sempre urgente consapevolezza collettiva, e consolidare le vie d’uscita che l’associazione Antiracket, la Fondazione Trame e i progetti proposti dal Civico Trame – come Civic Up in questi anni – non si stancano di indicare.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, contrasto allo spaccio di droga, un 28enne arrestato dai Carabinieri
Successo per la IV Festa Interregionale ANP-CIA a Corigliano Rossano: tre giorni di dialogo e confronto per le comunità rurali
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Unical

Unical, programmi di alta formazione che mettono in contatto diretto gli studenti più brillanti con realtà aziendali di calibro internazionale

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Vigili del Fuoco Calabria: a Gizzeria addestramento congiunto delle unità specializzate per le attività di Search and Rescue

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Soccorsi, ambulanza
Cronaca

Tragedia sulla A2, muore centauro cosentino: secondo incidente mortale in 48 ore

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

La Città metropolitana di Reggio Calabria, dal 15 al 19 maggio 2025, al Salone internazionale del Libro di Torino

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conflenti protagonista al Giubileo: consegnata un’opera simbolo della Madonna della Quercia nelle mani di mons. Rino Fisichella

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Medici
Attualità

Lamezia, Muraca (Nuovo CDU): “Amministrazione comunale affida nuovamente immobile di via Paolino Cerra all’Asp, auspichiamo torni Guardia Medica”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Regione Calabria, Cittadella Regionale
Attualità

Martedì 13 maggio convegno in Cittadella su Piano Antincendio 2025: “Bruciare è perdere, conoscere è proteggere”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it