Skip to content
  • venerdì, Maggio 23, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia, Ambulatorio solidale: ricordati i soci Bava, Butera e Viola recentemente scomparsi
Lamezia, Ambulatorio solidale: ricordati i soci Bava, Butera e Viola recentemente scomparsi
Attualità

Lamezia, Ambulatorio solidale: ricordati i soci Bava, Butera e Viola recentemente scomparsi

11 Giu 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

LAMEZIA. Un ricordo vivo e appassionato, un coro unanime per tessere le lodi di tre grandi professionisti lametini scomparsi di recente: Antonio Bava e Antonio Butera entrambi medici e il professor Riccardo Viola. Tre personalità volitive che, negli ultimi anni della loro vita si erano dedicati alla cura degli emarginati, delle persone sole e svantaggiate, sostenendo fattivamente l’ambulatorio solidale “Prima gli ultimi” Odv che ha sede nel complesso interparrocchiale San Benedetto.

Lamezia, Ambulatorio solidale: ricordati i soci Bava, Butera e Viola recentemente scomparsiA ricordare le tre eminenti figure di professionisti sono stati i medici e gli operatori sanitari che operano all’interno dell’ambulatorio; presenti alla cerimonia anche i familiari dei tre illustri lametini. Nicolino Panedigrano, presidente dell’associazione “Prima gli ultimi” Odv, con malcelata commozione ha ricordato il suo personale rapporto con “Tonino, ‘Ntoni e Riccardo.

Tre grandi amici indimenticabili che mancano e mancheranno per sempre” ha commentato Panedigrano, il quale ha esaltato le loro qualità umane e professionali, richiamando tre aforismi: quello sulla gentilezza che crea fiducia e amore di M. Zedong, quello dal Vangelo secondo Marco sulla pietra scartata che diventa pietra d’angolo e quello sulla velocità di un gruppo che si misura dalla velocità dell’ultimo di M. De Giovanni.

Aforismi che nel loro insieme descrivono la qualità dell’impegno corale non solo dei tre soci scomparsi, ma di tutti i soci e i volontari dell’Ambulatorio Solidale, che in 13 mesi di effettiva attività ha offerto già 3.600 prestazioni gratuite.

Molto sentito anche l’intervento di don Domenico Cicione Strangis che, da rettore del complesso interparrocchiale San Benedetto, ha seguito da vicino la nascita e l’evolversi dell’ambulatorio solidale. Una struttura d’eccellenza che sta ricevendo costantemente riscontri positivi per il proficuo operato prestato da tutti gli operatori sanitari che offrono la loro consulenza a titolo puramente volontaristico.

Alla cerimonia sono intervenuti: il sindaco di Jacurso, Ferdinando Serratore; Michele Chiodo, sindaco di Soveria Mannelli e Davide Esposito, primo cittadino di Platania. Tra gli ospiti anche la consigliera regionale Amalia Bruni che ha svolto la professione di medico per tanti anni e che ha rammentato la lunga amicizia con i soci dell’ambulatorio scomparsi qualche mese fa.

Ricordi, aneddoti, pensieri pieni di emozione, occhi velati di lacrime anche per Carmelo Zoccali, medico impegnato anch’egli all’ambulatorio solidale. La commozione è diventata ancora più palpabile con gli interventi del dottor Vincenzo Cimellaro, direttore sanitario dell’ambulatorio, e della dottoressa Caterina Firorelli, coordinatrice del comitato tecnico scientifico della struttura. Decisamente un momento intenso e struggente dedicato a tre grandi lametini che hanno lasciato il segno col loro modo di essere e di fare: tre fulgidi esempi di intelligenza, competenza, ferrea determinazione a voler contribuire in maniera positiva e propositiva per cambiare in meglio il mondo in cui viviamo, partendo dagli ultimi, dagli anelli deboli della nostra società.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, la compagnia teatrale “Facciamo Pietà” torna in scenda dopo vent’anni con “Per sempre si… ma anche no!”
Il 15 giugno Gianluca Savoini a Lamezia Terme presenta il suo libro “Da Pontida all’Hotel Metropol”
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca vibo valentia

Trattore si ribalta, un morto a Ricadi

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca vibo valentia

Incidente stradale sull’A2 vicino svincolo di Sant’Onofrio, coinvolto minibus antisommossa, feriti 6 poliziotti

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
Attualità

Lamezia “riscopre” Lamezia. Il risveglio dei progettisti durante la campagna elettorale

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

PR Calabria 2021-2027: in Cittadella il V Comitato di sorveglianza

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Roadshow del GSE fa tappa a Catanzaro: una giornata dedicata alla sostenibilità tra scuole, pubbliche amministrazioni e imprese

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, Giulio Ferroni al «Sabato del Villaggio». Il noto storico della letteratura ospite della rassegna

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Unical

All’Unical, l’incontro “Cibo & cultura. Tracciabilità per itinerari di salute e identità”

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it