Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, l’Associazione “Le Città Visibili” in visita a Rocca Imperiale
Lamezia Terme, l’Associazione "Le Città Visibili" in visita a Rocca Imperiale
Attualità

Lamezia Terme, l’Associazione “Le Città Visibili” in visita a Rocca Imperiale

01 Ott 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Domenica 24 settembre l’Associazione “Le Città Visibili” ha compiuto, con un gruppo di soci numeroso ed entusiasta, una splendida visita a Rocca Imperiale.

Il percorso ha coinciso, in parte, con la prima tappa del Cammino Basiliano: Rocca Imperiale/Nocara (referente di zona Emanuele Pisarra), facendo una bella passeggiata in uno dei borghi più belli d’Italia.
Accolti da Vincenzo Di Matteo, guida storica del borgo, e da Francesco Cincinnato, della Fidem @Artem APS, i partecipanti sono stati condotti, con sapiente regia, attraverso un dedalo di tortuose stradine da cui si potevano ammirare incredibili panorami sulla costa inondata dal sole. L’assessore alla cultura, Sabrina Favale, ha voluto essere presente, per un cordiale benvenuto, prima che la passeggiata avesse inizio. Abbiamo costeggiato il simbolo della cittadina, l’imponente Castello federiciano, la cui origine risale al 1225 circa, voluto da Federico II per motivi di controllo del territorio, al confine con la Basilicata, e come punto di sosta per la Corte in transito e per l’attività venatoria. Più volte rimaneggiato, è appartenuto, nel tempo, allo stato di Oriolo, ai principi di Salerno, ai Carafa, ai Raimondi, ai Crivelli.
Dal 1989 è di proprietà del Comune di Rocca Imperiale. Attualmente in restauro, sarà presto di nuovo visitabile. E, dopo aver resistito per secoli ad orde di pirati di ogni risma, dovrà arrendersi alla pacifica invasione di visitatori, momentaneamente in stand by. Il paese conta molte chiese, alcune le abbiamo visitate sono delle minuscole cappelle, fatte edificare dalle famiglie di notabili locali. Ad un certo punto ci troviamo di fronte la parrocchia di Santa Maria Assunta, risalente al sec. XIII.
La facciata è un vero colpo d’occhio, con il suo bel campanile e la torre dell’orologio. All’interno, un polittico del ‘600, nell’abside. Sul primo altare della navata sinistra si può ammirare un venerato Crocifisso ligneo, anch’esso risalente al ‘600.
La guida Vincenzo Di Matteo ci incuriosisce con i suoi quiz sulle statue presenti nelle chiese, facendoci notare i loro elementi caratterizzanti che, da soli, non avremmo mai scovato. Francesco Cincinnnato ci illustra la bella chiesa annessa al Monastero dei Frati Osservanti, che presenta una grande cupola e tracce di affreschi suggestivi, sopravvissuti all’incuria del tempo. Lungo il percorso, colpiscono la nostra attenzione dei riquadri in ceramica, con disegni decorativi, sui quali si possono leggere alcune poesie. Si tratta di opere di poeti italiani e stranieri, di brani di canzoni. Mi colpisce quello che ha scritto Pupi Avati, dopo aver girato, proprio a Rocca Imperiale, “Le nozze di Laura”, ispirato alle Nozze di Cana. La vicenda è ambientata in un’azienda agricola coltivata a limoni. Avati scrive, appunto, del “giardino spinoso di limoni” e della “sacralità misteriosa di quel luogo di zampilli di acqua benedetta”. Sensazioni provate anche dal nostro gruppo, nel visitare la rigogliosa azienda agricola Di Leo. Il proprietario ci ha illustrato l’uso dei macchinari presenti nei capannoni e i processi di trasformazione dei profumatissimi limoni IGP, che costituiscono un vanto per la cittadina. Nessuno ha resistito all’acquisto di marmellate e frutti appena raccolti, dal profumo inebriante. Un’altra tappa nel centro storico di Rocca Imperiale è stata la bottega dei “Limoni di Leo” dove Maria Carmela Bellino ci ha illustrato i prodotti in vendita: i magneti in ceramica di Grottaglie, limoncello, pasta al limone e tanto altro ancora. Il pranzo si è svolto a “La forgia del gusto”, nei pressi del suggestivo Monastero dei Frati Osservanti, in un locale noto per i numerosi piatti a base di carni pregiate. Il rientro a casa è stato decorato da incredibili nubi e rinfrescato da una pioggia intermittente”.

Racconto a cura di Carmela Manfredi
Ph Mimmo Greco

8b8d57d4-21c2-4b29-a86e-5c2a5a9851c3 4309e906-0cc9-4023-8aa4-a14d7e1eb9d6 0ea50cd9-0e70-48c0-b80f-8c414097c063 9dfa6c5d-4945-4a75-90b2-c6d21651aece d87fa897-998d-4fec-896e-2c00df8d5813 cb32a991-a2a3-4150-bde5-db1040a856bd 011956c8-67b5-48b2-9f05-aa6b66b1d4d4 8a076b6b-6abb-4b51-ba57-2e7cfca658c5 f2a7023f-a796-4e6d-9188-aeae95327a85 a526c493-5591-4150-820e-b8afd6ebe01f


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia Terme, Nucifero (Patto Sociale) interviene sul Piano Strutturale Comunale
Eccellenza, Vigor Lamezia-Palmese 2-1
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it