Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • L’Associazione lametina “Le Città Visibili” organizza incontro online “Stress da pandemia causata dall’emergenza” con il prof. Marco Santilli
L'Associazione lametina "Le Città Visibili" organizza incontro online “Stress da pandemia causata dall’emergenza” con il prof. Marco Santilli
Attualità

L’Associazione lametina “Le Città Visibili” organizza incontro online “Stress da pandemia causata dall’emergenza” con il prof. Marco Santilli

20 Mar 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

L'Associazione lametina "Le Città Visibili" organizza incontro online “Stress da pandemia causata dall’emergenza” con il prof. Marco SantilliÈ trascorso più di un anno dalla scoperta dei primi casi di Coronavirus nel mondo. Da allora le varie Nazioni hanno cercato di annientare la pandemia dilagante facendo ricorso a cure mirate e a opportune misure restrittive ma, purtroppo, non risolutive.

Una delle conseguenze correlate al Coronavirus, ma trascurata, è il malessere psicologico diffuso che l’epidemia ha provocato in gran parte della popolazione.

Il primo lockdown aveva costretto la popolazione a rivoluzionare la propria vita lavorativa, sociale e affettiva. Ciascuno è stato chiamato a notevoli sforzi con la speranza di vedere “la luce in fondo al tunnel”: una sorta di meta da raggiungere per potersi riappropriare della propria quotidianità.

La conseguenza di tanta riposta speranza è stata la nascita di una nuova forma di sentimento collettivo: la paura che il mondo si sia trasformato definitivamente e, forse, irreversibilmente. Questo “non vederne la fine”, unito al “fallimento” del sacrificio fatto durante il primo lockdown totale, ci rende delusi e senza speranza.

Le nuove misure restrittive e le procedure che regolano le esperienze quotidiane, sono oggetto di continuo, faticoso cambiamento e generano spesso un senso di imprevedibilità e di disorientamento.

La solitudine, la paura che nulla torni più come prima, l’angoscia di una crisi economica, il timore di perdere i nostri cari per un possibile rischio di contagio, sono i punti cardine della nostra intaccata sensibilità. Rappresentano il dramma che ognuno di noi ha vissuto e continua a vivere a causa di una pandemia che ha creato una condizione di stress psicologico continuo, che evidenzia destabilizzazione e crollo di certezze.

L’evidente disagio è stato certamente e inevitabilmente alimentato dall’informativa che, come per un bollettino di guerra, ha accompagnato il decorso dei casi e delle inaudite morti.

Questo stravolgimento delle nostre attività quotidiane determina, indubbiamente, una necessità di adattamento alla nuova situazione, generando difficoltà e disagi. Tuttavia, l’opportunità di vivere a più stretto contatto il rapporto con i nostri cari, avere maggiore disponibilità temporale per i nostri interessi e il trovarsi nella anomala situazione di stare da soli con se stessi, potrebbe essere considerata come occasione da cogliere al volo!

L’Associazione Le Città Visibili, da sempre sensibile a ogni evento culturale e sociale, ha ritenuto opportuno coinvolgere i membri intorno al tema dello “Stress da pandemia causata dall’emergenza” con l’obiettivo specifico di fornire una strategia di evasione per meglio affrontare e gestire stress emotivo, stanchezza e paura.

Il Direttivo dell’Associazione di Promozione Sociale Le Città Visibili con il suo Presidente Anna Misuraca hanno organizzato, in merito, una video conferenza su Zoom per mercoledì 31 marzo alle ore 18.30. 

Il tema di base di questo incontro sarà affrontato dal prof. Marco Santilli, neuropedagogista clinico. Insegna processi comunicativi e culturali all’Università di Chieti. Presidente dell’Associazione “La nuova parola”, ideatore della metodologia pedagogica della motricità e delle relazioni verbali, specializzato in disturbi e psicopatologia del linguaggio e dell’apprendimento, nonché fondatore del metodo di lettura motorio-verbale pentagrammatico per le disfluenze verbali.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia Terme, tanti genitori dell’Istituto “Borrello-Fiorentino” chiedono Dad fino a Pasqua. Intanto chiusa scuola infanzia Diaz fino al 23 per altri contagi
Nino Spirlì annuncia su Facebook “Zona rossa, lunedì mattina tavolo tecnico”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it