Skip to content
  • mercoledì, Giugno 18, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Più verde a Civico Trame: 30 nuovi alberi donati da Legambiente arricchiscono i giardini di Via degli Oleandri
Più verde a Civico Trame: 30 nuovi alberi donati da Legambiente arricchiscono i giardini di Via degli Oleandri
Attualità

Più verde a Civico Trame: 30 nuovi alberi donati da Legambiente arricchiscono i giardini di Via degli Oleandri

01 Mar 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Più verde a Civico Trame: 30 nuovi alberi donati da Legambiente arricchiscono i giardini di Via degli Oleandri“Ti regalo il futuro. Domenica verde per famiglie” è l’iniziativa promossa da Legambiente nei giardini di Civico Trame per ampliare e valorizzare gli spazi verdi in città a partire da un avamposto di cultura e legalità come il presidio gestito dalla Fondazione Trame e dall’Associazione Antiracket Ala nella periferia lametina.

Una giornata all’insegna della sensibilizzazione ambientale e delle pratiche sostenibili che ha visto la partecipazione di famiglie e bambini in maschera, e il coinvolgimento del Sistema Bibliotecario Lametino e di TeatroP.

L’idea che ha dato origine alla sinergia tra le associazioni era quella di “donare gli alberi ai bambini e farli crescere insieme a loro”, come spiegato dagli organizzatori.

Così, nella mattinata di ieri le bambine e i bambini intervenuti hanno avuto l’opportunità di vivere l’esperienza della piantumazione, supportati dai volontari di Legambiente Lamezia Terme. Su ciascuna pianta poi è stata posta una piccola targa in legno recante il nome di colei o colui che le ha dato vita e che potrà prendersene cura nel tempo ammirandone la crescita.

La scelta di piantare degli alberi è stata un invito ad apprezzare un gesto semplice quanto antico di gratitudine, amore e speranza verso il pianeta e le nuove generazioni, tanto più in questi giorni caratterizzati da incertezze e timore per quello che accadrà.

La giornata è stata animata dalle letture ad alta voce a cura delle ragazze di TeatroP e dai libri per bambini e ragazzi messi a disposizione dal Bibliobus del Sistema Bibliotecario Lametino.

Ecologia, cultura e legalità sono stati il fil rouge della giornata green organizzata da Legambiente e Civico Trame, mantenendo vivo il rapporto di collaborazione nato dall’esperienza di Trame.Festival dei libri sulle mafie in occasione del quale la delegazione nazionale dell’associazione ambientalista fornisce in anteprima i dati calabresi del “rapporto Ecomafia” raccolti ogni anno per fotografare le storie e i numeri della criminalità ambientale nella nostra regione.

“Abbiamo pensato al Civico Trame perché si occupa di temi sociali e legalità”, ha detto in apertura il Presidente del circolo Legambiente Lamezia Gianni Arena. “I venti di guerra hanno travolto paesi a noi vicini e questo ci fa riflettere: avere un occhio di riguardo per l’ambiente che ci circonda significa anche occuparsi delle vicende che si sviluppano intorno a noi, e aiuta la comunità a fare sempre meglio. Più bellezza e cura dell’ambiente c’è, più si evitano situazioni drammatiche”.

E questo era il senso dell’appuntamento che ha voluto coinvolgere varie realtà del territorio, tra cui anche i ragazzi dell’associazione Malgrado Tutto che hanno contribuito nel lavoro di piantumazione e i Vivai Milone che hanno provveduto alla fornitura di alberi di varie specie.

Alla manifestazione sono intervenuti il sindaco Paolo Mascaro e il vicesindaco Antonello Bevilacqua. “Mi rivolgo ai più giovani che, nati in Italia, danno per scontato che ci siano pace, solidarietà, rispetto per l’ambiente. In realtà tutto ciò che accade e accadrà nell’umanità sarà figlio e frutto di ciò che riusciremo a insegnare – ha detto l’avv. Mascaro – Questa iniziativa e questi alberi spiegano ai bambini presenti che anche attraverso una pianta si può trasmettere vita e futuro. Piantarli a Civico Trame, un luogo di socializzazione e crescita, è un ulteriore segno. L’antidoto alla capacità della degenerazione dell’agire è la trasmissione del pensiero positivo, per evitare che idee nefaste prendano il sopravvento. Questo è proprio il momento di centuplicare gli sforzi per la diffusione positiva del pensiero, è l’antidoto alla superficialità e all’ignoranza, madri di tutte le guerre”.

Di recente  l’articolo 9 della Costituzione italiana ha introdotto la salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, recitando: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità· e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”. Una svolta in chiave sostenibile per dare seguito ai dibattiti sull’inquinamento che stanno modificando in maniera sostanziale le abitudini e gli stili di vita di tutti noi.

In questa stessa ottica, la “domenica verde” di Civico Trame, che vuole diventare un appuntamento mensile fisso, con lo stesso coinvolgimento di famiglie e associazioni come preannunciato dalla direttrice della Fondazione Trame Cristina Porcelli, è un’opportunità per riappropriarsi e prendersi cura degli spazi esterni, cooperando e facendo rete, conciliando sostenibilità, lotta alle mafie e cultura, e aggiungendo una nuova e più consapevole visione green alle pratiche di educazione alla sensibilità critica e civica che da tempo Civico Trame coltiva e promuove attraverso attività che stimolano la partecipazione e la cittadinanza attiva.

“Educare alla bellezza per sconfiggere la paura e la rassegnazione”, come diceva Peppino Impastato. Questa e le altre attività che confluiscono nelle rassegne Civico Verde e Civico Legge di “Civico Aperto 2021-22”,  con il sostegno di Camera di Commercio, contribuiscono ad un’azione organica di rigenerazione sociale condivisa che prosegue il percorso di comunità e riscatto sociale che l’Associazione Antiracket Lamezia e la Fondazione Trame hanno già avviato nel quartiere.


Condividi

Navigazione articoli

Caritas diocesana di Lamezia avvia raccolti fondi per Ucraina
Turismo, illustrate linee programmatiche del nuovo dipartimento regionale
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca

Incendio in un capannone a Nocera Terinese

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Kino Guarimba: in Calabria una residenza cinematografica con 50 artisti da tutto il mondo per promuovere il territorio

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Giovanni Calabrese assessore al Lavoro e Formazione professionale
Attualità

Riconoscimento Vele Il mare più bello, Calabrese: “La qualità ambientale un vero motore di sviluppo economico e occupazionale”

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Nascono i Lamezia Channel Awards: una festa per celebrare i protagonisti dello sport lametino

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, gli Araldini alla fabbrica del gelato di Jacurso

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
squadra volante polizia
Cronaca crotone

Crotone, la Polizia di Stato arresta un uomo per maltrattamenti nei confronti della moglie 

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca crotone

Crotone, il Questore emette il provvedimento di chiusura di un locale e tre DA.C.UR. ai tre responsabili del pestaggio

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it