Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Feste religiose e consumismo, riflessione di Pax Christi Lamezia su un manifesto di 50 anni fa della Parrocchia del Carmine
Feste religiose e consumismo, riflessione di Pax Christi Lamezia su un manifesto di 50 anni fa della Parrocchia del Carmine
Attualità

Feste religiose e consumismo, riflessione di Pax Christi Lamezia su un manifesto di 50 anni fa della Parrocchia del Carmine

03 Lug 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Feste religiose e consumismo, riflessione di Pax Christi Lamezia su un manifesto di 50 anni fa della Parrocchia del CarmineDi seguito la riflessione di Pax Christi Lamezia sulla rilevanza del rapporto tra feste religiose e deriva consumistica.

“Ricordare il 50° anniversario di un manifesto non merita il taglio di una torta e il soffio soddisfatto su cinquanta candeline. Merita invece, e ne siamo particolarmente convinti, uno sforzo collettivo di comprensione delle ragioni che ne resero indispensabile la stesura.

E oggi, quelle ragioni persistono ancora o sono, in tutto o in parte, venute meno?

I piedi dell’altare profumano ancora del coraggio del Prete che – Vangelo alla mano – non ebbe paura di restare solo di fronte alle consolidate abitudini di riempire (quasi soffocare) la festa di adorazione alla Madonna del Carmine con le costose esibizioni di “sciocche canzonette”, denunciando l’aberrazione di una comunità cristiana che alla solennità dì una processione faceva seguire le “mosse sdigallate” dei cantanti che incassavano, in meno di mezz’ora, il doppio del salario di due anni di sudore di un bracciante agricolo.

Ma nel messaggio c’era tanto altro: c’era la convinzione del Parroco di rivendicare a sé la missione pastorale di far pensare la gente e non di doverla divertire; c’era l’amara sensazione che un’ampia fetta della comunità si sentiva a posto con la coscienza per un’offerta alla Madonna, nei fatti però destinata a onorare i contratti milionari con i protagonisti osannati del divertimento.

Ma il Parroco non rimase solo, grazie a chi sotto la sua guida maturava la consapevolezza che l’adorazione alla Madonna non poteva essere scambiata con manifestazioni di superficialità. Negli anni a venire mutò lo stile dei festeggiamenti ‘civili’ che hanno affiancato quelli religiosi, ciò grazie al contributo di tutti coloro che avevano accolto la sollecitazione del Parroco.

Qualcuno potrebbe obiettare che in 50 anni le cose sono cambiate, ma secondo noi l’ingiallito manifesto del 4 Luglio 1972 mantiene intatta la sua freschezza profetica: nella società digitale i braccianti non sono spariti (sono solo di un altro colore, e stanno molto peggio di cinquant’anni fa) mentre i sentimenti degli uomini virano sempre più verso l’individualismo e l’indifferenza”.


Condividi

Navigazione articoli

Ordinazione Mons. Parisi, Michele Affidato realizza insegne episcopali
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 3 luglio 2022: 422453 (+1.628) rispetto a ieri
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it