Skip to content
  • sabato, Maggio 24, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • A Campora la Festa dei Popoli, qui 800 lavoratori stranieri lavorano regolarmente e vivono il territorio
A Campora la Festa dei Popoli, qui 800 lavoratori stranieri lavorano regolarmente e vivono il territorio
Attualità

A Campora la Festa dei Popoli, qui 800 lavoratori stranieri lavorano regolarmente e vivono il territorio

05 Ago 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lo zoccolo duro viene dal Bangladesh, ma non mancano presenze da Romania, Mali, Gambia, Malesia e Corea. Sono circa 800 e lavorano tra Campora, frazione di Amantea, e circondario e sono impiegati nella lavorazione della cipolla di Tropea, ma anche nell’edilizia. A loro è stata dedicata la seconda edizione della Festa dei Popoli di Campora promossa dalla Proloco insieme ad Auser, Cgil Cosenza e Flai Cgil Cosenza.  Un momento di riflessione e condivisione per celebrare quell’intreccio a livello lavorativo ed umano che sta arricchendo il territorio facendone un modello.

Assistiti dalla “Casa dei Popoli”, sede Flai Cgil e Alpaa, oltre che Cgil di Campora,  i lavoratori stranieri vengono accompagnati nel loro percorso lavorativo e affiancati nella verifica della regolarità delle loro condizioni.,

A parlarne, nell’ambito dei festeggiamenti, Teresa Cavaliere, Segretaria Cgil Cosenza, Giovanni Giuseppe Carotenuto, presidente Alpaa Nazionale, Tina Balì, presidente Fondazione Metes, Pino Fabiano direttore Migrantes Cosenza, monsignor Giovanni Checchinato, arcivescovo della Diocesi di Cosenza Bisignano, con la moderazione del giornalista Rino Muoio.

“La Festa dei Popoli è un’occasione speciale – ha affermato Cavaliere – per ricordarci che, nonostante le nostre differenze, siamo tutti parte di una grande famiglia umana. Come sindacalista so bene quanto sia importante difendere i diritti di tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro origine”.

“Come Cgil di Amantea, qualche anno fa abbiamo iniziato un percorso molto importante: metterci in contatto con i giovani stranieri, in particolare quelli provenienti dal Bangladesh, per offrire loro assistenza e supporto. Abbiamo cominciato – spiega la Segretaria – controllando le loro buste paga e incontrando una certa diffidenza. Molti di loro, pur avendo diritto a prestazioni come la disoccupazione o la malattia tramite l’INPS, non ne facevano richiesta”.

“Le aziende agricole di Campora San Giovanni e dei dintorni hanno dimostrato un forte impegno nel rispetto dei diritti dei lavoratori. Hanno creato – aggiunge – un ambiente di lavoro dignitoso e umano, offrendo contratti regolari e supportando le necessità dei lavoratori stranieri. Alcune aziende hanno addirittura adibito un luogo all’interno delle loro strutture da dedicare al culto, dimostrando un’attenzione particolare alle esigenze spirituali dei lavoratori. Questo approccio dimostra che è possibile coniugare produttività e rispetto dei diritti umani, e ci rende orgogliosi della nostra comunità. Non tutto è rose e fiori, ma sicuramente si tratta di una realtà positiva”.

Presidi come quelli della Cgil in territori con un alto tasso di lavoratori stranieri sono importanti. “Dare loro assistenza  – afferma il Segretario Generale Flai Cgil Cosenza Giovambattista Nicoletti –  li tiene al riparo dalle grinfie dei faccendieri di turno, ma anche da chi per dare loro ciò che è un diritto chiede cifre onerose. Campora possiamo dire che sia la dimostrazione che l’integrazione è possibile partendo dal dare dignità ai lavoratori e alle lavoratrici”.


Condividi

Navigazione articoli

Operazione “Wave” nel catanzarese, sequestrato stabilimento balneare nel lametino
Vibrazioni Musicali degli AXIS Blues Band al Lungomare Ginepri di Lamezia Terme
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Roberto Martello, candidato al consiglio comunale M5S.
Politica

Lamezia, appello al voto a tutti i giovani e meno giovani del candidato del M5S Roberto Martello

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Amministrative di Lamezia Terme, Francesco Scarpino: “Perché Doris Lo Moro?” Il parere di un non candidato

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, si ritrovano dopo 50 anni gli alunni della scuola elementare di S. Teodoro

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Il cardinale don Mimmo Battaglia nella Parrocchia San Raffaele Arcangelo a Lamezia Terme

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, cerimonia commemorativa domani per l’anniversario dell’omicidio di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

Preservazione della fertilità: strategia per far nascere il futuro. Arginare l’Italia che invecchia si può, se ne parla domani a Gioia Tauro 

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Salvatore De Biase (FI): “Andiamo a votare, è il momento di scegliere il futuro della nostra città”

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it