Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Storie, memorie e riflessioni sulla Calabria: a Taurianova Capitale del Libro prosegue il Festival “Narrazioni Calabre”
Storie, memorie e riflessioni sulla Calabria: a Taurianova Capitale del Libro prosegue il Festival 'Narrazioni Calabre'
Attualità reggio calabria

Storie, memorie e riflessioni sulla Calabria: a Taurianova Capitale del Libro prosegue il Festival “Narrazioni Calabre”

03 Ott 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Taurianova – Dopo la grande partecipazione ai primi appuntamenti proposti, prosegue la prima edizione del Festival “Narrazioni Calabre”, un evento firmato da Taurianova Capitale del Libro, dedicato a opere e autori che raccontano e celebrano la Calabria in tutte le sue sfumature.

Dalla vita quotidiana e rurale, alle più profonde radici culturali, fino agli eventi più significativi che hanno caratterizzato la storia recente e importanti riflessioni su temi come la storia, l’archeologia e le lingue antiche, le varie presentazioni condurranno i partecipanti attraverso un viaggio letterario che esplora l’anima di questa terra bagnata dal Mediterraneo, immergendosi in storie che parlano di famiglia, tradizioni, misteri e leggende.

«Ogni evento offrirà una prospettiva unica sulla Calabria  – commenta Maria Fedele, assessore alla Cultura e direttore artistico di TCIL. Un mosaico di storie, memorie e riflessioni che permetteranno di immergersi nell’anima di una regione tanto straordinaria quanto complessa. Sarà per noi un grande onore poter anche ospitare letterati da tutto il mondo in occasione del Convegno Internazionale dei Critici Letterari, che per il 2024 si svolgerà proprio nella nostra città e partirà dall’opera di Corrado Alvaro, tra i più importanti autori della nostra terra. Ma non solo, questo festival sarà l’occasione per dare il giusto risalto ad un grande artista di origini taurianovesi, Pietro Barillà».

Oltre alle numerose presentazioni letterarie, nell’ambito di “Narrazioni Calabre” verrà ospitato infatti anche il Convegno Internazionale dei Critici Letterari curato dall’AICL (Association Critiques Litteraires) in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Amministrazione Comunale di Taurianova. Il titolo di questa edizione sarà infatti “Mediterraneo – Da Corrado Alvaro alla letteratura moderna” e vedrà confrontarsi sul tema critici, accademici e scrittori provenienti da tutto il mondo che il 25 e 26 ottobre si riuniranno proprio nella città Capitale del Libro 2024.

Tra gli eventi di punta anche il convegno dal titolo “Pietro Barillà (1887 – 1953). Artisti, luoghi e contesti nella prima metà del ‘900 in Italia”, curato dalla Cooperativa Kiwi, dedicato ad un pittore di origini taurianovesi che ha offerto un importante contributo al mondo dell’arte del ‘900 , in programma il 16 e 17 ottobre.

Il cartellone di “Narrazioni Calabre” è dunque fitto di appuntamenti, arricchiti dai dialoghi tra scrittori, rappresentanti di case editrici, giornalisti e lettori, in un confronto aperto e dinamico, volto a promuovere la cultura calabrese in tutte le sue forme. In cartellone infatti anche opere che offrono sguardi sul presente e sull’importanza delle relazioni, ma anche tracce di un passato in cui la Calabria era un crocevia culturale e linguistico, contribuendo a una maggiore comprensione del suo ricco patrimonio storico.

Il festival proseguirà anche nei prossimi mesi con appuntamenti extra, per offrire nuove presentazioni e momenti di confronto anche al di fuori del programma iniziale.


Condividi

Navigazione articoli

Reliquie di S. Giovanni Paolo II del Santuario di Cardolo a Paola per i 40 anni della visita del Pontefice
Agricoltura, istituzione fondo Finagri e ristrutturazione debito: Regione in campo con 25 milioni

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it