Skip to content
  • sabato, Maggio 24, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Lamezia Terme, il vescovo conferisce Accolitato ad un Diacono permanente e a due Seminaristi
Lamezia Terme, il vescovo conferisce Accolitato ad un Diacono permanente e a due Seminaristi
Chiesa

Lamezia Terme, il vescovo conferisce Accolitato ad un Diacono permanente e a due Seminaristi

10 Mar 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Un momento “ importante” – come lo ha definito il Vescovo, monsignor Serafino Parisi – , non solo per Francesco, Giuseppe ed Andrea Giovanni, ma “anche per tutta la Chiesa lametina in quanto ci viene data questa sera l’occasione di rendere grazie al Signore perché ci guarda”, quello vissuto ieri in cattedrale per il conferimento del ministero dell’Accolitato a Francesco Giudice ed ai seminaristi Giuseppe Bernardini ed Andrea Giovanni Cefalà.

Lamezia Terme, il vescovo conferisce Accolitato ad un Diacono permanente e a due SeminaristiMonsignor Parisi, nella sua omelia, nel fare esplicito riferimento alla “difficoltà che si riscontra in modo particolare nei giovani a consacrare la loro vita al Signore per il servizio ai fratelli”, ha proseguito: “Dato che questa sera abbiamo Giuseppe ed Andrea Giovanni che sono incamminati verso il sacerdozio, ringraziamo il Signore”. Quindi, nel rivolgersi a “Francesco che si avvia, sposato, padre di famiglia, con un lavoro, ad essere diacono permanente”, il Vescovo ha evidenziato che “questo è un altro segno dei tempi perché il diaconato, così come dobbiamo coglierlo oggi, e di questo ringraziamo anche il Signore per la riflessione che ci sta facendo fare, non è tanto il fatto di poter arricchire, giustamente, la liturgia con il loro servizio, è, invece, una dinamica diversa all’interno del nostro contesto”. Quindi, ha fatto riferimento al fatto che “ci sono delle realtà, anche in Italia, a noi molto vicine che stanno cominciando ad affidare le Parrocchie ormai, non al diacono, ma alla famiglia del diacono”.

Parlando ai giovani presenti, il Vescovo ha evidenziato che “ la fede è il più grande principio rivoluzionario della storia. La fede – ha proseguito – assume la storia, proprio come il Signore fa con la sua grazia: non ci mette da parte, non copre i nostri peccati o i nostri problemi, ma entra dentro di noi. Così la fede è un dinamismo che entra nella nostra vita ed è capace di smuovere l’umanità, il mondo. È capace davvero di dare speranza a tutto ciò che ormai sembrava finito. La fede non dovete apprenderla dal versante negativo, dai no che, normalmente, vengono attribuiti alla Chiesa, guardatela dal versante positivo: è, cioè, quello sguardo rinnovato che ti fa vedere la storia, certamente così come è con il dramma, con i mali, con le difficoltà, con i problemi, con il dolore, con la sofferenza, con la morte, con l’angoscia, con l’insoddisfazione, che sono tutte tematiche che troviamo all’interno del contesto umano e in modo particolare dentro il mondo giovanile. Ma guardatela come una apertura. Vi ricordate Paolo? Cade da cavallo. Incontra Cristo. Gli si chiudono gli occhi. Cadono dagli occhi delle squame e con la fede di Gesù vede con uno sguardo rinnovato, con un occhio rinnovato. È questa, allora, la dimensione della fede: coglietela da un versante positivo”.

Da qui l’augurio da un lato a “guardare con l’onesta che avete dentro la vostra vita, con la serenità che magari cercate come obiettivo, come meta, ma anche con la determinazione che vi caratterizza”, dall’altro a“guardare alla fede così come questo principio positivo,capace di fare rinascere la storia, entrando nei gangli vitali dell’umanità attraverso il nostro servizio. Noi – ha proseguito il Vescovo – siamo chiamati ad essere, non i salvatori della storia perché la storia l’ha già salvata il Signore, ma ad essere i protagonisti dell’annuncio bello, cioè di quell’annuncio che fa dire all’umanità: tu ti senti malato, hai appeso le cetre ai salici, non hai motivi per gioire, non ha i motivi per rallegrarti, non hai motivi per cantare, ma sappi che il Signore ti dice che una rigenerazione è possibile”.

“Noi – ha affermato monsignor Parisi – con la Pasqua diventiamo davvero pellegrini verso questa novità e con la nostra vita diventiamo servitori della speranza.Auguri, allora, in modo particolare a voi tre che questa sera ricevete l’accolitato, ma anche a tutte le famiglie e le persone presenti, ed in modo particolare a tutti i giovani: vorrei vedervi gioiosi e felici sempre”.


Condividi

Navigazione articoli

Sambiase: finisce 0-0 il big match contro la Vigor Lamezia
Il ruolo della donna nella comunità educante, continuano le iniziative sulla parità di genere del Cda Calabria Odv
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Roberto Martello, candidato al consiglio comunale M5S.
Politica

Lamezia, appello al voto a tutti i giovani e meno giovani del candidato del M5S Roberto Martello

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Amministrative di Lamezia Terme, Francesco Scarpino: “Perché Doris Lo Moro?” Il parere di un non candidato

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, si ritrovano dopo 50 anni gli alunni della scuola elementare di S. Teodoro

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Il cardinale don Mimmo Battaglia nella Parrocchia San Raffaele Arcangelo a Lamezia Terme

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, cerimonia commemorativa domani per l’anniversario dell’omicidio di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

Preservazione della fertilità: strategia per far nascere il futuro. Arginare l’Italia che invecchia si può, se ne parla domani a Gioia Tauro 

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Salvatore De Biase (FI): “Andiamo a votare, è il momento di scegliere il futuro della nostra città”

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it