Skip to content
  • sabato, Maggio 24, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Un’infiorata per riflettere sulla preghiera nella Chiesa Natività Beata Vergine Maria di Bella
Un’infiorata per riflettere sulla preghiera nella Chiesa Natività Beata Vergine Maria di Bella
Chiesa

Un’infiorata per riflettere sulla preghiera nella Chiesa Natività Beata Vergine Maria di Bella

02 Giu 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Nel cammino di avvicinamento al Giubileo del 2025, Papa Francesco ha invitato la Chiesa universale a dedicare questo anno 2024 alla preghiera. Anche la Parrocchia Natività Beata Vergine Maria, nel quartiere Bella di Lamezia Terme, ha voluto offrire un momento di riflessione attraverso la realizzazione dell’infiorata per la solennità del Corpus Domini.

Un’infiorata per riflettere sulla preghiera nella Chiesa Natività Beata Vergine Maria di BellaL’infiorata vuole ricordare che la preghiera è molto più che recitare formule, ripetere parole o un dovere da compiere: se fosse solo questo, si tratterebbe di una devozione vuota e sterile, senza cuore e senza amore, che è facile da abbandonare e non vivere. La preghiera invece è «il respiro della vita» (Papa Francesco, udienza generale del 9 giugno 2021) dove, incontrando e ascoltando Dio, le piccole come le grandi decisioni quotidiane acquistano una luce di verità più piena per conseguire quella gioia sempre desiderata dall’uomo, superando il divenire schiavi delle proprie preoccupazioni eccessive.

Un’infiorata per riflettere sulla preghiera nella Chiesa Natività Beata Vergine Maria di BellaEntrando in Chiesa il primo elemento che si vede è un rosario avvolto da una fiamma ardente. Come simbolo della preghiera personale si è scelto il rosario sia per la forte devozione mariana presente in Parrocchia, sia perché esso dimostra che non è la ripetizione meccanica delle parole a fare la preghiera. Il rosario, infatti, nonostante le possibili distrazioni, frutto della nostradebolezza, diviene davvero «catena dolce che ci rannoda a Dio»(beato Bartolo Longo) quando si chiede, e ci si apre, all’azione dello Spirito Santo che aiuta la nostra incapacità, illumina la mente e scalda il cuore, guida il nostro rivolgerci a Dio. Per tali ragioni, san Giovanni della Croce scrive: «O fiamma d’amor viva,[…] squarcia il velo di questo dolce incontro». Quando la preghiera diventa realmente incontro con Dio gli effetti sono concreti e visibili perché il cuore dell’uomo, infuocato d’amore(raffigurato sopra il rosario), diventa capace di ospitare Dio e capace di prendersi a cuore il fratello.

Vissuta in tal modo, la preghiera personale porta un moto di crescita e dilatazione del cuore (significato dalle fiammelle che salgono verso l’alto) ed essa non è più sufficiente a saziare le inquietudini del cuore: il desiderio di una maggiore intimità con il Signore, l’anelito per un amore sempre più grande per i fratelli, il desiderio di pregare meglio, di compiere il proprio dovere nel modo più giusto. Sant’Agostino nelle Confessioni scrive: «Ci hai fatti per te, o Signore e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te». Ed è nella Comunione eucaristica (significata dalla grande Ostia bianca) che l’uomo riposa sul Cuore di Cristo e Lui riposa sui nostri cuori. Dentro l’Ostia Santa è rappresentato un Cuore con una fiamma: è il cuore di Dio che parla al cuore dell’uomo (Corad cor loquitur, come ha insegnato san John H. Newman). La presenza di questi due cuori ricorda la capacità e l’anelito del cuore umano di parlare al cuore di Dio e, contemporaneamente, il sorprendente desiderio di Dio di parlare al cuore dell’uomo. La Comunione eucaristica è la più grande preghiera: il Signore entra nella vita di ciascuno e desidera essere accolto in un cuore generoso e attento per trasformare la sua vita e darle un senso.

Sopra l’Ostia Santa vi è una scala che porta al cielo: le preghiere salgono a Dio e da Lui discendono le grazie. Sulla scala sono presenti le tre virtù teologali: la fede (croce), la speranza (ancora) e la carità (cuore) scendono dal cielo perché sono infuse da Dio nell’anima per rendere l’uomo capace di agire quale figlio suo e meritare la vita eterna. Nello stesso tempo, l’uomo, con la preghiera, salendo e scendendo quella scala, si conforma a Cristo: «Considera la scala di Giacobbe, che è il vero ritratto della vita devota: i due staggi, tra i quali si sale e nei quali sono incastrati gli scalini, rappresentano l’orazione che impetra l’amor di Dio ed i sacramenti che lo conferiscono; gli scalini non sono altro che i diversi gradi di carità per i quali si procede di virtù in virtù, sia discendendo a soccorrere ed a sollevare il prossimo, sia salendo con la contemplazione fino all’amorosa unione con Dio» (San Francesco di Sales, Introduzione alla vita devota).

In alto è raffigurata la Santissima Trinità: il triangolo equilatero (dagli angoli identici e col riferimento al tre, numero della perfezione) è fin dal medioevo uno dei simboli privilegiati per dire il Mistero del Dio uni-trino. L’occhio al centro del triangolo è un riferimento alla Provvidenza divina ed è il messaggio più bello che l’infiorata vuole consegnare: l’occhio di Dio scruta il cuore dell’uomo, non per un giudizio, ma per soccorrerlo nei suoi bisogni, prima ancora che siano manifestati.

L’infiorata è visitabile anche nei giorni seguenti la Domenica del Corpus Domini”.

Don Aldo Figliuzzi


Condividi

Navigazione articoli

Conclusi i festeggiamenti in onore di San Francesco, mons. Parisi: “Charitas è il messaggio che ci hanno dato tutti”
A Gioia Tauro l’evento “Preservazione della fertilità: strategia per far nascere il futuro”
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Roberto Martello, candidato al consiglio comunale M5S.
Politica

Lamezia, appello al voto a tutti i giovani e meno giovani del candidato del M5S Roberto Martello

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Amministrative di Lamezia Terme, Francesco Scarpino: “Perché Doris Lo Moro?” Il parere di un non candidato

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, si ritrovano dopo 50 anni gli alunni della scuola elementare di S. Teodoro

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Il cardinale don Mimmo Battaglia nella Parrocchia San Raffaele Arcangelo a Lamezia Terme

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, cerimonia commemorativa domani per l’anniversario dell’omicidio di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

Preservazione della fertilità: strategia per far nascere il futuro. Arginare l’Italia che invecchia si può, se ne parla domani a Gioia Tauro 

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Salvatore De Biase (FI): “Andiamo a votare, è il momento di scegliere il futuro della nostra città”

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it