Skip to content
  • sabato, Maggio 24, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Al Parco Archeologico di Sibari il progetto “Di genio e meraviglie: percorsi tra mito e cronaca, bellezza e mafia”
Al Parco Archeologico di Sibari il progetto “Di genio e meraviglie: percorsi tra mito e cronaca, bellezza e mafia”
Attualità cosenza

Al Parco Archeologico di Sibari il progetto “Di genio e meraviglie: percorsi tra mito e cronaca, bellezza e mafia”

03 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

L’idea di legalità, come strada di accesso alla bellezza, è stata l’oggetto della masterclass su “giustizia e legalità” per i ragazzi dei licei di Cassano e Corigliano-Rossano che si è tenuta in settimana al Parco di Sibari nell’ambito del progetto “Di genio e meraviglie: percorsi tra mito e cronaca, bellezza e mafia”.

Al Parco Archeologico di Sibari il progetto “Di genio e meraviglie: percorsi tra mito e cronaca, bellezza e mafia”Introdotti dal direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma, sono intervenuti S.E. Monsignor Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’lonio e Vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, il dott. Alessandro D’Alessio, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Castrovillari, il dott. Fortunato Amarelli, Presidente di Confindustria Cosenza e componente del Consiglio di amministrazione del Parco di Sibari, il Ten. Giacomo Geloso, Comandante del Nucleo dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza e il prof. Domenico Roseti, del direttivo cassanese dell’associazione Libera.

Di come si sia arrivati alla bruttezza (intesa come questione meramente estetica) e alla bruttura (intesa come questione di eticità e moralità del comportamento umano) e di come, invece, l’essere umano debba aspirare alla bellezza, ha discusso il Vescovo di Cassano nel corso della prima relazione della giornata. Savino, citando Dostoevskij, ha ricordato come sia vero che la bellezza salverà il mondo ma questa, allo stesso tempo, vada coltivata. «Bisogna – ha rimarcato – vivere nel mondo seguendo due princìpi più volte ricordati da Papa Francesco. Il primo è che “la realtà è più dell’idea” mentre il secondo è che “il tempo è più dello spazio” perché i fatti, la realtà, devono essere più importanti delle parole mentre il tempo è più importante dello spazio perché attiva quei processi che portano al cambiamento». Secondo il presule sibarita, per capire la Calabria si deve immaginare un triangolo isoscele dove i due lati uguali simboleggiano la ’ndrangheta e la massoneria deviata, mentre la base diseguale è rappresentata dal quella classe politica che agisce, seguendo la lezione di Max Weber, secondo un’etica della convenienza. A saldare questa rappresentazione geometrica insana vi è una illegalità, una ignoranza di base che caratterizza la gran parte degli elettori. Ragion per cui, per sradicare questo sistema basato sulla gestione di un consenso insano, bisogna studiare e stare dalla parte della giustizia.

La Legalità, per Mons. Savino, è direttamente connessa ai superiori concetti di Verità e Giustizia.

Di come la legalità rappresenti la strada maestra verso la giustizia e la bellezza e di come la corruzione neghi il futuro hanno dibattuto sia il Procuratore D’Alessio che Amarelli. Il magistrato napoletano, facendo eco alle parole di Savino, ha invitato i ragazzi a considerare la legalità come un modo per essere liberi e a ribellarsi all’idea di essere strani e a farlo per tramite della formazione e della competenza. Ricordando Rosario Livatino, “giudice ragazzino” assassinato nel 1990 dalla Stidda siciliana su una strada provinciale di Agrigento, ha spiegato come chi occupi una posizione come la sua deve avere chiare le prerogative della professione e avere un’alta concezione del ruolo. «Bisogna paragonare – ha spiegato agli studenti – l’azione della magistratura e delle forze dell’ordine all’agire del chirurgo che quando interviene, può causare dolore anche se è un intervento volto a risolvere i problemi e ad avviare verso una cura. L’ideale è invece prevenire il male e non arrivare ad aver bisogno del chirurgo». Una consapevolezza nella quale prende forma proprio la legalità. E proprio di questa etica del lavoro e della giustizia da cui deve prendere le mosse chiunque voglia fare impresa sana in Calabria e nella Sibaritide, ha discusso Fortunato Amarelli che ha spiegato ai ragazzi come in Calabria si possa fare impresa sana e redditizia restando nelle regole senza cedere al malaffare, ma sfruttando le opportunità di un territorio che presenta condizioni favorevoli come un costo della vita e della manodopera più basso che altrove. «Nel caso di noi imprenditori – ha rimarcato – la legalità va intesa come certezza delle regole e un quadro normativo definito ed equo nel quale inserire l’attività professionale e produttiva».

Dopo un breve intervento di Mimmo Roseti, in rappresentanza di Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie in cui è stata ribadita la vicinanza dell’associazione alle istituzioni e di come legalità faccia anche rima con partecipazione, conclusioni affidate al Tenente Giacomo Geloso che ha raccontato ai ragazzi di cosa si occupi, nel dettaglio, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. La Bellezza salverà il mondo, ma va a sua volta protetta, tutelata e spesso essa stessa “salvata”. Il Comandante ha così raccontato il ruolo del suo nucleo in queste azioni di tutela e salvataggio della bellezza ed ha concluso passando in rassegna le operazioni compiute negli ultimi vent’anni dai militari e le tante opere recuperate e restituite sia ai legittimi proprietari e sia allo Stato.

«Tutte testimonianze fondamentali – ha detto in conclusione il Direttore Demma – che hanno fatto ben comprendere agli studenti come, al Parco archeologico di Sibari, per mezzo della cultura si voglia creare una mentalità orientata alla legalità per arrivare, infine, alla vera bellezza intesa come essenza di tutto ciò che ci sta intorno. E come miglioramento della qualità del nostro vivere quotidiano».


Condividi

Navigazione articoli

Laino Borgo, il primo weekend di marzo è Coppa delle Nevi: sabato 4 e domenica 5 la 21^ edizione
Prevista la chiusura della sede Inail di Castrovillari. Laghi: “Scelta inopportuna e sbagliata”
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Roberto Martello, candidato al consiglio comunale M5S.
Politica

Lamezia, appello al voto a tutti i giovani e meno giovani del candidato del M5S Roberto Martello

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Amministrative di Lamezia Terme, Francesco Scarpino: “Perché Doris Lo Moro?” Il parere di un non candidato

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, si ritrovano dopo 50 anni gli alunni della scuola elementare di S. Teodoro

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Il cardinale don Mimmo Battaglia nella Parrocchia San Raffaele Arcangelo a Lamezia Terme

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, cerimonia commemorativa domani per l’anniversario dell’omicidio di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

Preservazione della fertilità: strategia per far nascere il futuro. Arginare l’Italia che invecchia si può, se ne parla domani a Gioia Tauro 

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Salvatore De Biase (FI): “Andiamo a votare, è il momento di scegliere il futuro della nostra città”

23 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it