Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • “ZIBIBBO al di qua e al di là dello Stretto”: un trionfo di cultura e tradizione al Chiostro di San Domenico
“ZIBIBBO al di qua e al di là dello Stretto": un trionfo di cultura e tradizione al Chiostro di San Domenico
Eventi e Cultura

“ZIBIBBO al di qua e al di là dello Stretto”: un trionfo di cultura e tradizione al Chiostro di San Domenico

09 Lug 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Grande successo in termini di presenze e calorosa partecipazione per l’evento “ZIBIBBO al di qua e al di là dello Stretto”, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) – delegazione di Lamezia Terme, con il patrocinio del Comune di Lamezia Terme, tenutosi presso il Chiostro di San Domenico.

Una serata che ha acceso i riflettori sul vitigno Zibibbo, un’uva di antichissima tradizione, rinomata per la sua straordinaria versatilità nella produzione di vini secchi e dolci. L’iniziativa, volta a promuovere la cultura del vino e le radici enologiche calabresi, ha offerto un viaggio sensoriale attraverso i profumi intensi e i sapori unici di questo vitigno.

L’evento, di grande spessore culturale e sociale, ha visto la partecipazione entusiastica di produttori, relatori, sommelier e appassionati. Ad incantare per passione e professionalità, durante la partecipata masterclass, la presenza di Gioele Micali, delegato AIS Taormina e Responsabile Eventi AIS Sicilia, ad Antonio Fusco, Presidente AIS Calabria, e Maria Rosaria Romano, responsabile della didattica AIS Calabria.

“ZIBIBBO al di qua e al di là dello Stretto": un trionfo di cultura e tradizione al Chiostro di San DomenicoIl chiostro, metaforicamente e umanamente invaso dalla cultura della vite, ha rappresentato l’inizio di un percorso di riscoperta delle nostre radici enologiche. Un riconoscimento speciale va a Pietro d’Ippolito, delegato AIS Lamezia e Salvatore Saraceno, sommelier AIS Calabria, promotori ed organizzatori, col supporto di AIS Calabria dell’evento, capaci grazie alla loro profonda passione di incuriosire i presenti, offrendo loro un percorso emozionale che ha unito il gusto con la socialità, culminando in una serata conviviale che si è protratta fino a tarda notte nel chiostro, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare una vasta selezione di vini, accompagnati da musica live, e di scoprire le eccellenze del territorio, come l’olio extravergine di oliva “Dea Carolea” presentato da Michelangelo Notarianni e i prodotti tipici di Officine109.

Un sentito grazie va anche ai produttori che hanno contribuito con i loro eccellenti vini: Artese, Assuli, Benvenuto, Ceramida, Fina, Firriato, Lento, Mandrarossa, Masicei, Mazzaró, Origine e Identità, Pellegrino 1880, Rallo, Tenuta Gorghi Tondi, Vinisola, il Consorzio Dea Carolea, e 109Officine.

La promozione del vitigno Zibibbo e delle tradizioni enogastronomiche locali non solo valorizza il patrimonio vinicolo, ma stimola anche il turismo enogastronomico, rivitalizzando il tessuto culturale e sociale della nostra regione. La collaborazione tra AIS e le istituzioni si dimostra fondamentale per mantenere vivi i legami con le nostre radici culturali e per trasmettere questo prezioso patrimonio alle future generazioni.

Il celebre aforista e poeta Khalil Gibran una volta disse: “Il vino è il canto della terra verso il cielo.” Lo Zibibbo, con la sua storia millenaria, incarna perfettamente questa idea, offrendo un’esperienza sensoriale che racconta la passione e l’arte della vinificazione calabrese.


Condividi

Navigazione articoli

Questura di Catanzaro: potenziamento dei controlli alla “Movida Estiva”
Premio Muricello, il “diritto alla salute” il tema della seconda serata
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it